Programmi & Progetti
Centenario fondazione
Aeronautica Militare
1923 / 2023
“Cento anni di impegno dell’Aeronautica Militare al servizio dell’Italia”
Organizzazione di una serie di convegni sulla storia della Forza Armata, con la collaborazione diretta del nostro Centro Studi Militari Aeronautici (CESMA) e la Sezione A.A.A. – Roma Due “Luigi Broglio”.
Ciò che ci si propone è richiamare alla memoria, con riferimento agli eventi di natura storica, sociale, scientifica, tecnologica, industriale ed operativa, le principali tappe che hanno caratterizzato l’esistenza della Forza Armata ed animato le passioni di quanti vi hanno militato anche con il sacrificio supremo. L’obiettivo finale è rendere partecipe la società civile ed in particolare il mondo giovanile, dell’impegno e dei risultati che l’Aeronautica Militare ha conseguito in questi Cento Anni.
Il progetto prevede lo svolgimento di 15 Convegni nell’arco di circa 18 mesi, a partire da novembre 2021. Gli eventi verranno organizzati in presenza e in modalità Streaming / Webinar, ciascuno in una diversa città.
Di seguito l’elenco delle città interessate e le date programmate, precisando che il programma è stato approvato, di massima, dal Comitato istituito per le celebrazioni dell’anniversario dei 100 anni dell’Aeronautica Militare.

Cento anni di impegno dell’Aeronautica Militare
In volo verso il futuro
Lecce, Novembre 2021
Perché volare? Le origini, dai Fratelli Wright alla Grande Guerra
Caserta, 24 febbraio 2022
Perché un’Arma Azzurra autonoma? Nasce la Regia Aeronautica
Forlì, Febbraio 2022
Come si costruisce una Forza Armata? Primati e operazioni aeree
Trieste, Marzo 2022
I perché di una sconfitta:
la Seconda Guerra Mondiale
Foggia, Aprile 2022
Nord o Sud? Il tempo delle scelte
Alghero, Maggio 2022
Come può una guerra essere fredda?
Catania, Giugno 2022
Cosa fare se il Mediterraneo si scalda?
Verona, Settembre 2022
Tornare in prima linea. L’Aeronautica Militare nelle operazioni reali
Pescara, Ottobre 2022
Non solo velivoli!
Milano, Novembre 2022
Quando l’aiuto arriva dal cielo
Viterbo, Dicembre 2022
Cosa diamo alla società
Bari, Gennaio 2023
Quando il cielo non basta
Genova Febbraio 2023
I nuovi domini del confronto
Varese Aprile 2023
Perché mezzi sempre nuovi? Aeronautica Militare, tecnologia, industria
Torino Giugno 2023
Perché mezzi sempre nuovi? Aeronautica Militare, tecnologia, industria
11° Premio
letterario Aerospaziale
"Giulio Douhet”
Anno 2022
Il Premio Letterario Aerospaziale "Giulio Douhet" dell'Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d'Italia, oltre a promuovere un confronto di esperienze e discipline diverse animate da un comune spirito di appartenenza al mondo aviatorio, ha lo scopo di interessare l’opinione pubblica all’aviazione, nonché riconoscere il merito di quanti contribuiscono con i loro scritti di storia, narrativa, dottrina e di carattere tecnico-scientifico, alla diffusione del pensiero aeronautico in Italia e all’estero.
Il bando del premio letterario, a cadenza triennale, uscirà a novembre 2021 sul periodico sociale “Aeronautica” e verrà pubblicizzato su tutti i canali Social dell’A.A.A. – Aviatori d’Italia.
Il concorso è presieduto dal Presidente Nazionale che si avvarrà dell’opera del Centro Studi Militari Aeronautici (CESMA) per la selezione e catalogazione delle opere pervenute e di una Giuria appositamente nominata. Potranno partecipare al concorso le opere scritte o tradotte in lingua italiana che, seppur corredate da significative illustrazioni esplicative, abbiano un loro adeguato peso in contenuto, originalità e diffusione della cultura aerospaziale e che siano state pubblicate dopo il 1° giugno 2019.
XXI Raduno Nazionale Alghero
20 / 22 maggio 2022
Organizzazione del XXI Raduno Nazionale dell'A.A.A. - Aviatori d’Italia che si svolgerà nella Città di Alghero nei giorni dal 20 al 22 maggio 2022.
Si tratta di un avvenimento straordinario, in quanto è la prima volta che si svolge su un’isola. Una scelta che vuole confermare la vicinanza e l’affetto di tutti i Soci nei confronti delle numerose strutture dell’A.A.A. – Aviatori d’Italia che operano in questo territorio per la salvaguardia degli ideali e dei valori aviatori.
Il principale evento della manifestazione, che vedrà la presenza di tutti i labari del nostro Sodalizio e la partecipazione di migliaia di radunisti provenienti da tutta Italia, si svolgerà domenica 22 maggio 2022 con la sfilata per le vie del centro Città, alla presenza delle massime autorità religiose, civili e militari.
Master universitario
di 2° livello
"Sistema di gestione del post incidente aereo"
Organizzazione di un Master di 2° livello presso l’Università di Urbino sul “Sistema di Gestione del Post Incidente Aereo”, avente lo scopo di formare il personale sia militare che civile destinato ad intervenire in tali circostanze, caratterizzate da un complesso di procedure, attività ed operazioni articolate su molteplici “discipline”.
Il progetto rappresenta l’unica opportunità formativa del genere sia in Italia che in Europa e non ha eguali neanche in altre istituzioni internazionali del continente come NATO e UE.
La struttura e gli argomenti del Master prevedono l’articolazione in “aree tematiche” (ognuna corrispondente ad un corso di perfezionamento) che vanno dall’area giuridica a quella gestionale, passando per quella psicologica, la tutela ambientale, la sicurezza sul lavoro, le operazioni, la comunicazione istituzionale, con attività formative da svolgere sia in presenza che in e-learning, compresa l’effettuazione di esercitazioni e simulazioni.
Un progetto che, oltre al possibile interesse dell’AM, è destinato a vedere il coinvolgimento (in termini di insegnanti e discenti) di diverse istituzioni nazionali, pubbliche e private, tra cui le altre Forze Armate, la Protezione Civile, le Prefetture, la Polizia di Stato, l’ENAC, i Vigili del Fuoco, ecc..
Dipartimento Attività Aeronautiche
daa@assoaeronautica.it
Webinar
“Incidenti di Volo, come raccontarli”
Organizzazione di un Webinar di una giornata, curato dal Dipartimento per le Attività Aeronautiche (DAA) della Presidenza Nazionale dell’Associazione, in collaborazione con l’Unione Giornalisti Aeronautici Italiani (UGAI)
Ciò che ci si propone è presentare l’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia ad una ampia platea di giornalisti e affrontare la tematica relativa alla comunicazione effettuata dai giornalisti “generalisti” a seguito di un incidente di volo. L’obiettivo principale è contribuire a migliorare la preparazione tecnica degli addetti ai lavori che in tali circostanze potranno riportare le notizie in modo più completo ed aderente.
L’evento costituirà, inoltre, un momento proficuo per l’Aeronautica Militare per presentare proprie attività di comunicazione e veicolare messaggi sulle iniziative programmate per le celebrazioni del Centenario dell’Arma Azzurra.