top of page

A.A.A. - Aviatori d’Italia alla tappa di Pavia del GiDRO 2025, primo Giro d’Italia in idrovolante

a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia


Gli idrovolanti del primo Giro d’Italia sono atterrati sull’Idroscalo “Battellieri Cristoforo Colombo” sul Ticino


Martedì 9 e mercoledì 10 settembre 2025, il cielo di Pavia e le acque del Ticino hanno fatto da scenografia a una tappa indimenticabile del GiDRO 2025, il primo Giro d’Italia in idrovolante. I velivoli anfibi ultraleggeri, partiti nei giorni precedenti da Venezia, hanno raggiunto l’idroscalo storico “Battellieri Cristoforo Colombo”, regalando alla città una giornata dal forte valore simbolico e istituzionale.

ree

Cerimonia solenne sulle rive del Ticino. Ad accogliere gli equipaggi, insieme alle autorità civili e militari locali, erano presenti numerosi Soci dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, con in prima fila i rappresentanti della Sezione di Pavia e diverse delegazioni della regione Lombardia.


La giornata è iniziata con una cerimonia ufficiale presso la sede della Società “La Battellieri Cristoforo Colombo”, storica realtà cittadina che ha ospitato i vari momenti istituzionali. Dopo i saluti delle autorità e dei rappresentanti dell’A.A.A., si sono svolti tre momenti particolarmente significativi: l’alzabandiera, eseguito al suono dell’Inno d’Italia, che ha coinvolto piloti, autorità e cittadini presenti sulle rive del fiume; la benedizione della bandiera, a testimonianza del legame spirituale e valoriale che unisce gli aviatori; la lettura della Preghiera dell’Aviatore, affidata al Presidente della Sezione A.A.A. – Aviatori d’Italia di Pavia, che ha voluto ricordare i valori di responsabilità, dedizione e spirito di servizio propri della tradizione aeronautica italiana.

ree

Un incontro tra istituzioni, storia e passione. Al termine della cerimonia, i piloti del GiDRO 2025 hanno incontrato i rappresentanti delle istituzioni e i Sindaci del territorio, condividendo con loro l’emozione di una tappa che celebra sia l’eccellenza tecnica del volo anfibio sia il patrimonio storico legato alla navigazione fluviale e alla cultura aeronautica.

La società “La Battellieri Cristoforo Colombo” ha infine offerto un momento conviviale, durante il quale si sono svolti scambi di omaggi e ricordi, suggellando un momento di autentica amicizia e collaborazione tra l’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, le autorità locali e la comunità pavese.


Un’altra tappa che unisce l’Italia. La tappa pavese rappresenta una delle soste centrali del percorso del GiDRO 2025, che proseguirà nei prossimi giorni verso l’Isola d’Elba, Vigna di Valle, Napoli, Sibari, Taranto e infine Gallipoli.


Anche a Pavia, come nelle tappe precedenti, l’A.A.A. - Aviatori d’Italia ha garantito la propria presenza e supporto, rafforzando il messaggio di unità, memoria e passione che anima l’intero progetto.

ree

Vi proponiamo una carrellata di immagini che illustrano appieno lo straordinario evento.


A.A.A. - Aviatori d’Italia

Promuoviamo la cultura del volo, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.


Commenti


Utilizza il modulo "Contattaci" per chiedere maggiori informazioni sulla nostra Associazione

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn
  • YouTube Icona sociale

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

Tel: 06-3215145
Fax:06-3216882

EMAIL

info@assoaeronautica.it

  • Instagram
bottom of page