A.A.A. - Aviatori d’Italia Brindisi al Monumento Nazionale al Marinaio d’Italia per 82° Anniversario
- assoaeroarma
- 10 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Martedì 09 settembre 2025, la Sezione di Brindisi dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia ha partecipato alla celebrazione dell’82° anniversario della “Giornata della Memoria dei Marinai Scomparsi in Mare”, tenuta presso il Monumento Nazionale al “Marinaio d’Italia”. Un tributo solenne dedicato a tutti i marinai, militari e civili, che hanno sacrificato la propria vita al servizio della Patria, facendo del mare il loro eterno sacrario.
Alla cerimonia hanno preso parte il Sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego, il Comandante del Comando Logistico della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Salvatore Vitiello, e numerose autorità civili e militari.
A rappresentare gli Aviatori d’Italia, il Presidente della Sezione di Brindisi, Tenente Colonnello (c) Giuseppe Cecchini, i Soci Luogotenente Antonio Schito e l’Aviere Scelto Marco Matulli.

Nel suo intervento, il Sottosegretario Perego ha dichiarato: “Oggi siamo qui per onorare la memoria di quanti – militari e civili – hanno perso la propria vita al servizio della Patria o nelle loro funzioni quotidiane legate al mare. Nel ricordo e nel debito di riconoscenza accomuniamo tutti i Marinai con ‘le stellette’ caduti e dispersi nel corso di guerre o nelle moderne missioni, operazioni di proiezione per la stabilità e sicurezza, unitamente agli uomini e donne di mare deceduti nell’assolvimento delle loro funzioni quotidiane in quella dimensione marittima a cui il nostro Paese è da sempre così profondamente e intimamente legato”.
La città di Brindisi, durante la Grande Guerra, ebbe un ruolo di primaria importanza, riconosciuto ufficialmente nel 1919 con la concessione della Croce di Guerra da parte dell’Ammiraglio Paolo Thaon di Revel. La data del 9 settembre ha inoltre un forte valore simbolico, poiché ricorda gli affondamenti della corazzata Roma e dei cacciatorpediniere Da Noli e Vivaldi, avvenuti nel 1943, subito dopo l’armistizio. In quei tragici eventi persero la vita oltre 1.700 marinai, conferendo ulteriore significato e solennità a questa giornata di memoria.
Il Monumento Nazionale al Marinaio d’Italia, eretto in onore dei caduti in mare, custodisce nella sua cripta-sacrario lastre di marmo nero sulle quali sono incisi i nomi di 6.850 marinai della Marina Militare e Mercantile, caduti in servizio dal 1860 ad oggi.
Ringraziamo la Sezione di Brindisi per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia.
A.A.A. - Aviatori d’Italia
Promuoviamo la cultura del volo, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.
Commenti