A.A.A. - Aviatori d’Italia Campania alla tappa di Napoli del GiDRO 2025
- assoaeroarma
- 2 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Il primo Giro d’Italia in idrovolante approda sul Lungomare Caracciolo
Il 15 settembre 2025, nell’incantevole scenario del lungomare Caracciolo di Napoli, con l’ammaraggio di sei idrovolanti davanti alla Rotonda Diaz, ha fatto tappa a Napoli il GiDRO 2025, il primo Giro d’Italia in idrovolante.
Alla straordinaria manifestazione - che unisce sport, memoria storica e cultura aeronautica - hanno preso parte le rappresentanze della Marina Militare, dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli e una delegazione dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia della regione Campania, guidata dal Presidente regionale Brig. Gen. (c) Giovanni Martino Palermo.
Una tappa spettacolare per un tour che unisce mari e laghi italiani. L’evento partenopeo, organizzato dall’Aviazione Marittima Italiana, presieduta dal Dott. Orazio Frigino, ha rappresentato una tappa centrale del tour, iniziato lo scorso 5 settembre dall’aeroporto Nicelli del Lido di Venezia. Dopo aver sorvolato e ammarato in luoghi simbolici come l’IdroCaproni sul Lago d’Iseo, l’idroscalo Battellieri Colombo di Pavia, la rada di Portoferraio all’Isola d’Elba e il Museo Storico dell’Aeronautica Militare sul Lago di Bracciano, il GiDRO 2025 proseguirà verso i Laghi di Sibari (Cosenza), l’idroscalo storico “Luigi Bologna” di Taranto e si concluderà a Gallipoli (Lecce) il 21 settembre, con una cerimonia ufficiale sull’idrosuperficie dell’Ecoresort Le Sirenè.
I piloti, protagonisti del cielo, provenienti da Cremona, Sondrio, Ferrara, Palermo e persino dalla Svizzera, hanno raggiunto Napoli dopo centinaia di chilometri di volo, guidati dal Capo Squadriglia Graziano Mazzolari, esperto pilota che ha coordinato le spettacolari manovre di ammaraggio sul tratto di mare antistante la Rotonda Diaz, regalando al pubblico momenti di grande suggestione.
La manifestazione è stata accolta con grande entusiasmo dalle istituzioni locali, dalla cittadinanza e dai tanti turisti presenti sul lungomare in una giornata baciata dal sole e da condizioni meteo perfette. Entusiasmo della città e richiamo alla tradizione.
Durante la conferenza stampa di presentazione, l’Assessora allo Sport e alle Pari Opportunità del Comune di Napoli, Emanuela Ferrante, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa come momento di valorizzazione storica e culturale: “Non si tratta solo di uno spettacolo affascinante, ma di un’occasione per riscoprire il legame profondo tra Napoli e l’aviazione. Un evento che unisce sport, storia e innovazione. La nostra città fu protagonista già nel 1923 della storica Coppa Schneider: oggi torniamo a scrivere una pagina di quella tradizione, guardando al futuro.”
La tappa di Napoli ha dimostrato ancora una volta la capacità dell’A.A.A. - Aviatori d’Italia di unire memoria, passione e innovazione, accompagnando il GiDRO 2025 nel suo viaggio attraverso mari e laghi d’Italia, da Nord a Sud, come un ideale ponte tra il glorioso passato dell’aviazione e le nuove generazioni di aviatori. Un ponte tra passato e futuro del volo
Ringraziamo la Presidenza regionale Campania per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
A.A.A. - Aviatori d’Italia
Promuoviamo la cultura del volo, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.
Commenti