A.A.A. - Aviatori d’Italia Campania: grande successo per l’evento di beneficenza “Una Serata per l’ONFA”
- assoaeroarma

- 4 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Si è svolto mercoledì 12 novembre, nella prestigiosa e accogliente Sala Auditorium della Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare di Caserta (SSAM), l’evento di beneficenza “Una Serata per l’O.N.F.A.”, promosso dall’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia attraverso la Presidenza regionale della Campania e la Sezione di Caserta, con il patrocinio del Comando della stessa Scuola Specialisti.
La serata, resa possibile grazie alla sensibilità e disponibilità del Comandante dell’Istituto, Col. Pil. Valerio Massa, ha registrato una numerosa partecipazione: circa 250 intervenuti tra Frequentatori in istruzione, personale in servizio, Soci Aviatori d’Italia e ospiti. Protagonista musicale dell’iniziativa è stata la Orchestra Giovanile dei Salesiani di Caserta, che ha offerto un concerto intenso e coinvolgente a favore dell’O.N.F.A., salutato da ripetuti e calorosi applausi del pubblico. La direzione del Maestro Enzo Anastasio, appassionata e impeccabile, ha impreziosito ulteriormente l’esibizione.

A condurre l’evento, con eleganza e professionalità, il Primo Luogotenente Roberto Russo, Vicepresidente regionale A.A.A. - Aviatori d’Italia, che ha guidato con equilibrio e sensibilità le diverse fasi della serata. L’apertura è stata dedicata a un momento di raccoglimento in memoria dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace, sulle note dell’Inno Nazionale.
Particolarmente significativo l’intervento del Col. Nicola Diomaiuti, Segretario Generale dell’O.N.F.A., che ha illustrato con chiarezza la missione dell’Opera e le sue attività di sostegno agli Orfani degli Aviatori. Il Colonnello ha poi espresso sentiti ringraziamenti al Comandante della SSAM, agli organizzatori e all’Avv. Franca Di Rienzo, figura di riferimento dell’O.N.F.A. e attivissima socia della Sezione di Caserta.
Il Gen. Giovanni Palermo, Presidente regionale degli Aviatori d’Italia della Campania, ha portato il saluto del Presidente Nazionale, Gen. S.A. (c) Giulio Mainini, e ha ripercorso la genesi dell’iniziativa, ringraziando calorosamente il Comandante della Scuola per la cordiale ospitalità e la Sezione di Caserta per la meticolosa organizzazione, curata dal Presidente Gen. Elia Rubino con il supporto del Consiglio Direttivo e dei Soci.
Nel suo indirizzo ai presenti, il Col. Valerio Massa ha evidenziato l’importanza della sinergia tra la realtà istituzionale della Scuola Specialisti e quella associativa dell’A.A.A., sottolineando come la “Serata per l’O.N.F.A.” rappresenti una testimonianza concreta di collaborazione efficace e di condivisione di valori all’interno della grande Comunità Azzurra dell’Aeronautica Militare.
La manifestazione si è conclusa in un clima di viva partecipazione con la consegna di una targa ricordo al Maestro Anastasio da parte del Comandante e della Madrina della serata, Signora Michela Andreoli. In chiusura, l’intervento di Don Antonio D’Angelo, Direttore dell’Istituto Salesiano, ha ricordato il valore educativo e spirituale della musica nel percorso di crescita dei giovani, esprimendo riconoscenza all’Aeronautica Militare per aver offerto ai giovani musicisti un’opportunità tanto significativa quanto incoraggiante.
Ringraziamo la Presidenza regionale Campania per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
L’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori è ente di diritto pubblico, dotato di autonomia amministrativa, finanziaria e contabile, con sede in Roma, posto sotto la vigilanza del Ministero della difesa. Provvede, nell’interesse dell’Aeronautica Militare, all’assistenza a livello nazionale degli orfani del personale militare dell’Aeronautica medesima, al fine di contribuire alla piena realizzazione nei loro confronti dei diritti costituzionali.
A.A.A. - Aviatori d’Italia - Team Comunicazione
Promuoviamo la cultura aerospaziale, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.
























Commenti