top of page

A.A.A.-Aviatori d’Italia con il Presidente Nazionale alla cerimonia di inaugurazione del GiDRO 2025

a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia


Si è svolta ieri 5 settembre 2025, presso l’aeroporto storico “Giovanni Nicelli” del Lido di Venezia, la cerimonia che ha fatto decollare la prima edizione del Giro d’Italia in idrovolante, il GiDRO 2025. Dodici velivoli anfibi ultraleggeri, provenienti non solo dall’Italia ma anche da Svizzera, Austria e Serbia, hanno preso parte a questa impresa che unisce passione per il volo, tradizione aeronautica e promozione del territorio.

ree

La cerimonia si è svolta alla presenza delle autorità veneziane, dell’Aeronautica Militare, di numerose Sezioni dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, oltre che dei rappresentanti delle Associazioni storiche di settore, tra cui l’Associazione Trasvolatori Atlantici. Insieme al Presidente Nazionale dell'Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, Generale di Squadra Aerea (c) Giulio Mainini, il Presidente dell’Associazione Aviazione Marittima Italiana, Dott. Orazio Frigino, e il Comandante del prestigioso 51° Stormo di Istrana, Colonnello Fabio De Luca.


Il programma della cerimonia ha previsto l’alzabandiera, la benedizione dei velivoli e gli interventi delle autorità, seguiti da un emozionante decollo. I velivoli hanno effettuato anche un atterraggio e una dimostrazione di volo nello specchio acqueo di fronte all’idroscalo storico di Sant’Andrea, prima di rientrare al Nicelli per dare ufficialmente il via al tour.

ree

Le tappe di GiDRO 2025. Il percorso del Giro d’Italia in idrovolante toccherà alcune delle località più suggestive del Paese: Lago d’Iseo (Idrosuperficie “IdroCaproni” – Marone, Brescia); Pavia (idroscalo “Battellieri Colombo” sul Ticino); Isola d’Elba (Portoferraio – rada dell’Hotel Airone e Museo della Linguella); Vigna di Valle (idroscalo storico sul lago di Bracciano, Roma); Napoli (Rotonda Diaz – lungomare Caracciolo); Laghi di Sibari (Cassano Ionio, Cosenza); Taranto (idroscalo storico “Luigi Bologna”); Santa Maria di Leuca (Lecce); Arrivo a Gallipoli, presso l’idrosuperficie dell’Ecoresort Le Sirene, domenica 21 settembre.


Collaborazioni e sostegni. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Aviazione Marittima Italiana con la collaborazione dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, dell’Associazione Trasvolatori Atlantici, dell’Associazione Pionieri dell’Aeronautica ed il fondamentale supporto dell’Aeronautica Militare. Durante tutte le tappe, gli equipaggi riceveranno l’accoglienza e il sostegno delle locali Sezioni dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia e il contributo dell’Aeronautica Militare, a conferma della forte valenza istituzionale e commemorativa del progetto.

ree

GiDRO 2025 non è soltanto un tour aereo, ma un’iniziativa che segna una tappa importante per la storia del volo in Italia. Attraverso le sue tappe, l’evento intende valorizzare gli idroscalo storici, mantenere viva la memoria delle imprese pionieristiche dell’aviazione marittima e promuovere una cultura aeronautica accessibile a tutti.

Il GiDRO vuole anche lanciare un messaggio di unità e continuità, collegando idealmente Nord e Sud del Paese con la stessa rotta che un tempo veniva tracciata dai grandi trasvolatori italiani. La presenza dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, delle Associazioni e dell’Aeronautica Militare testimonia il forte legame fra tradizione, istituzioni e territorio, in un progetto che guarda al futuro senza dimenticare le radici.


Per gli appassionati di volo e per le comunità che accoglieranno gli equipaggi, GiDRO 2025 sarà un’occasione unica per assistere da vicino alla magia dell’idrovolo e per riscoprire il valore della collaborazione tra enti civili, militari e realtà associative. Un appuntamento che, nelle intenzioni degli organizzatori, punta a diventare un rendez-vous annuale, capace di unire passione, memoria e turismo culturale attorno a una delle più affascinanti forme di volo.

 

A.A.A. - Aviatori d’Italia

Promuoviamo la cultura del volo, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.


Commenti


Utilizza il modulo "Contattaci" per chiedere maggiori informazioni sulla nostra Associazione

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn
  • YouTube Icona sociale

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

Tel: 06-3215145
Fax:06-3216882

EMAIL

info@assoaeronautica.it

  • Instagram
bottom of page