A.A.A. - Aviatori d’Italia con la Presidenza regionale Puglia e Basilicata al convegno “L’Italia nello Spazio: Storia e Prospettive”
- assoaeroarma

- 16 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Il 3 novembre 2025, la Presidenza regionale Puglia-Basilicata dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, ha organizzato presso l’Università del Salento il convegno “L’Italia nello Spazio: Storia e Prospettive”.
Un appuntamento di grande rilievo, che ha riunito mondo accademico, professionisti del settore aerospaziale, imprese e oltre trecento studenti universitari e delle scuole secondarie della provincia di Lecce, confermando il crescente interesse delle nuove generazioni verso le discipline aerospaziali.

Ad aprire i lavori è stato il Prof. Giulio Avanzini, seguito dal Direttore del Dipartimento, Prof. Antonio Ficarella, che ha portato i saluti istituzionali sottolineando il ruolo strategico della ricerca aerospaziale per l’innovazione del Paese. Il Colonnello Michele Bettuelli, Presidente regionale A.A.A. - Aviatori d’Italia, ha ringraziato relatori e organizzatori per l’impegno nella diffusione della cultura aeronautica e spaziale tra i giovani.
La prima relazione, affidata al Gen. Div. (r) Paolo Citta, “L’Italia nello Spazio - Storia di Impegno e Visione”, ha ripercorso le tappe che hanno reso l’Italia uno dei protagonisti della scena spaziale internazionale: dal progetto San Marco alle collaborazioni con l’Agenzia Spaziale Europea.
Grande interesse ha suscitato l’intervento del Col. Walter Villadei, astronauta e cosmonauta dell’Aeronautica Militare, che ha condiviso le proprie esperienze nel volo suborbitale e a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Un racconto intenso e coinvolgente, capace di mostrare al pubblico il lato umano e scientifico dell’esplorazione spaziale.

A seguire si è svolto un panel di approfondimento moderato dal Col. Daniele Mocio dell’Aeronautica Militare. Oltre al Gen. Citta e al Col. Villadei, sono intervenuti la Prof.ssa Maria Grazia De Giorgi e il Prof. Achille Nucita dell’Università del Salento, che hanno illustrato attività di ricerca, tecnologie e materiali innovativi per il settore aerospaziale. Hanno inoltre offerto contributi di grande interesse Vincenzo Barbieri, Chief Marketing Officer e Head of Design Lab di Planetek Italia Srl, e l’Ing. Mario Erario, responsabile dell’ESA Business Incubation Centre presso il Distretto Tecnologico Aerospaziale, che hanno approfondito le ricadute industriali, le evoluzioni del mercato e le opportunità per giovani professionisti e start-up.
La giornata si è conclusa con un partecipato question time, durante il quale studenti universitari e delle scuole superiori hanno dialogato con i relatori su percorsi formativi, prospettive occupazionali, ricerca e nuove frontiere delle missioni spaziali. Un momento di confronto vivo e costruttivo, che ha confermato il valore divulgativo dell’iniziativa.
Tra le autorità presenti, il Col. Gianfranco Liccardo, Comandante del 61° Stormo di Galatina, e il Dott. Mario Trifiletti, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce. Presenti anche numerosi Presidenti e Soci delle Sezioni A.A.A. - Aviatori d’Italia del Salento, accompagnati dai rispettivi Labari: Lequile, Cutrofiano, Lecce, Collepasso, Copertino, Galatone, Taviano, Galatina, Spongano, Cavallino, Otranto e San Cesario di Lecce.

Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto e una dimostrazione concreta dell’impegno con cui il territorio salentino guarda al futuro della scienza e della tecnologia spaziale, confermando il ruolo dell’Italia come protagonista in un settore strategico per lo sviluppo e l’innovazione.
La conclusione dei lavori è stata accompagnata da un sentito ringraziamento rivolto a tutti i partecipanti, ai relatori che con la loro competenza hanno arricchito il dibattito e all’Università del Salento per l’ospitalità e la preziosa collaborazione scientifica. Un ulteriore ringraziamento è stato espresso a Mediolanum di Lecce, nella persona del Dott. Giuseppe Alfarano, e al Dott. Antonio Quarta della Quarta Caffè S.p.A., per il significativo sostegno offerto alla realizzazione dell’evento.
Ringraziamo la Presidenza regionale Puglia-Basilicata per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
A.A.A. - Aviatori d’Italia - Team Comunicazione
Promuoviamo la cultura aeronautica e spaziale, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.
















Commenti