A.A.A. - Aviatori d’Italia di Spongano alla cerimonia in onore del Marinaio Vito Ippazio Rizzo
- assoaeroarma
- 8 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Lo scorso 29 settembre 2025, la Sezione di Spongano (LE) dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, con una rappresentanza di Soci e il Labaro al seguito, ha partecipato ad Andrano (LE) alla cerimonia di posa del cippo commemorativo in onore del Marinaio Vito Ippazio Rizzo, insignito della Croce di Guerra al Valor Militare.
La cerimonia, densa di valore storico e simbolico, è stata organizzata dal Gruppo di Andrano dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) ed ha visto la partecipazione dei familiari del decorato, di numerosi cittadini e delle autorità civili, militari e religiose, insieme alle rappresentanze delle Associazioni d’Arma. Tra le autorità presenti, il Prefetto di Lecce, Dott. Natalino Domenico Manno, e il Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Ammiraglio di Squadra (r) Pierluigi Rosati.
Nel corso della commemorazione è stata rievocata la figura del Marinaio Vito Ippazio Rizzo, imbarcato durante la Seconda Guerra Mondiale sulla Torpediniera Sagittario e decorato con la Croce di Guerra al Valor Militare per l’eroico coraggio dimostrato durante un’operazione di soccorso e recupero dei superstiti della Torpediniera Curtatone, affondata su una mina nel mare Egeo il 20 maggio 1941.
Con la partecipazione a questa solenne cerimonia la Sezione A.A.A. - Aviatori d’Italia si è voluta unire alla comunità di Andrano per onorare il sacrificio, il valore e l’abnegazione di un concittadino e, simbolicamente, di tutti coloro che, in mare come in cielo, hanno servito la Patria con onore, coraggio e dedizione.
Ringraziamo la Sezione di Spongano per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
A.A.A. - Aviatori d’Italia
Promuoviamo la cultura aeronautica e del volo, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.

Commenti