top of page

A.A.A. - Aviatori d’Italia, grande successo per la splendida manifestazione “Azzurro Ascoli”


a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia


L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia e dal Museo Internazionale delle Guerre Mondiali


Ascoli Piceno si è tinta di azzurro per sei giorni, accogliendo con entusiasmo la manifestazione “Azzurro Ascoli”, una rassegna culturale e storica interamente dedicata al mondo dell’aviazione e all’Aeronautica Militare italiana. L’evento, che si è svolto dal 24 al 29 luglio, ha registrato una grande partecipazione di pubblico, confermandosi come uno dei momenti più significativi del programma in vista di Ascoli “Città Europea dello Sport 2025”.

ree

Promossa dall'Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia e dal Museo Internazionale delle Guerre Mondiali (M.I.G.M.), la manifestazione ha trasformato il centro storico cittadino in un vero e proprio museo diffuso, con esposizioni e incontri in sedi prestigiose come Palazzo Alvitreti, la Loggia dei Mercanti, piazza Simonetti e Sala Cola di Amatrice. In mostra, reperti e testimonianze che raccontano oltre un secolo di storia aeronautica: uniformi, modelli di velivoli, documenti d’epoca e installazioni multimediali.


Oltre al percorso espositivo, il programma ha incluso una ricca sezione di eventi culturali e divulgativi, con conferenze e incontri tematici. Particolarmente apprezzati gli approfondimenti sulle figure storiche di Fausto Simonetti e dell’ingegnere Luigi Stipa, pioniere dell’aerodinamica, oltre alle tavole rotonde sul restauro dei velivoli e la tutela del patrimonio aeronautico. Momento toccante della rassegna è stata la celebrazione eucaristica in memoria dei caduti dell’aviazione, officiata dal Cardinale Giuseppe Petrocchi nella Chiesa di San Francesco.


Ad emozionare il pubblico anche le due esibizioni della Fanfara del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare - 3^ Regione Aerea di Bari, che si sono tenute a Venarotta e nella splendida cornice di Piazza del Popolo. A condurre con professionalità e grazia le serate musicali è stata la giornalista Marianna Bonavolontà, responsabile della comunicazione dell’intera iniziativa.

ree

In rappresentanza dell’Aeronautica Militare, alla manifestazione ha preso parte anche il Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante delle Scuole A.M. / 3^ Regione Aerea, che ha sottolineato l’importanza di questi eventi per avvicinare il grande pubblico al mondo aeronautico e rafforzare il senso di appartenenza e memoria.

ree

Determinante il sostegno delle istituzioni, a partire dalle amministrazioni comunali di Ascoli Piceno e Venarotta, fino alle collaborazioni con la locale Confindustria, le Università degli Studi del Molise e della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Istituto Regionale per gli Studi Storici del Molise “Vincenzo Cuoco” (IRESMO), e diversi sponsor privati.


«Azzurro Ascoli è stato un viaggio nel tempo e nella memoria - hanno dichiarato il Generale Spaziani, Presidente regionale Marche dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, e l’Architetto Danilo Sparacino, Presidente del M.I.G.M. - un’occasione per avvicinare le nuove generazioni alla storia dell’aviazione e rafforzare il valore culturale e sociale della memoria».

ree

Un evento riuscito sotto ogni aspetto, capace di fondere con efficacia divulgazione storica, emozione collettiva e partecipazione popolare. “Azzurro Ascoli” non è stato soltanto un omaggio al passato glorioso dell’aviazione italiana, ma anche un ponte verso il futuro, un invito rivolto soprattutto alle nuove generazioni a scoprire e valorizzare il patrimonio culturale e tecnologico legato al volo. In un tempo in cui la memoria rischia di affievolirsi, “Azzurro Ascoli” ha dimostrato che la storia, se ben narrata e condivisa, può ancora emozionare, unire e far crescere. E in questo volo collettivo tra le ali del ricordo, Ascoli Piceno ha saputo alzarsi in quota, con eleganza, partecipazione e una profonda consapevolezza del proprio valore. Per tutta la settimana, Ascoli ha volato alto.


A.A.A. - Aviatori d’Italia

Promuoviamo la cultura del volo, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.


Ringraziamo la Presidenza regionale Marche e la Sezione di Ascoli Piceno per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia.


Comments


Utilizza il modulo "Contattaci" per chiedere maggiori informazioni sulla nostra Associazione

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn
  • YouTube Icona sociale

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

Tel: 06-3215145
Fax:06-3216882

EMAIL

info@assoaeronautica.it

  • Instagram
bottom of page