A.A.A. - Aviatori d’Italia, il CESMA ricorda gli Internati Militari Italiani dell’Aeronautica
- assoaeroarma
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Il Centro Studi Militari Aerospaziali (CESMA) dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia organizza martedì 23 settembre 2025, dalle ore 17:00 alle 19:30, presso la Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università 20, Roma), un convegno dal titolo: “Gli Internati Militari Italiani dell’Aeronautica nella Seconda Guerra Mondiale”.
L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni della prima giornata nazionale degli Internati Militari Italiani (IMI), istituita per rendere onore agli oltre 650.000 soldati italiani che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, vennero disarmati dai tedeschi e deportati nei campi di prigionia del Reich e dei territori occupati. Privati dello status di prigionieri di guerra, furono classificati con la sigla IMI - Internati Militari Italiani e destinati al lavoro coatto in condizioni disumane. Circa 50.000 non fecero ritorno, caduti per stenti, malattie, esecuzioni o bombardamenti. Tra loro, anche molti Aviatori della Regia Aeronautica, i cui memoriali costituiscono oggi una fonte preziosa per la ricostruzione storica.
Il convegno intende riportare all’attenzione pubblica quelle vicende, ricordando uomini in uniforme che seppero affrontare sofferenze, sacrifici e scelte difficili con coraggio, resilienza e resistenza morale.
Programma dell’evento:
- 16:30 – Registrazione partecipanti;
- Saluti di benvenuto - Gen. S.A. (r) Giovanni Fantuzzi, Direttore CESMA;
- Introduzione del moderatore - Dott. Marco Ferrazzoli, giornalista e saggista.
Relazioni:
- La Regia Aeronautica al momento dell’armistizio: i fronti di impiego - Prof. Gregory Alegy - LUISS “Guido Carli”, storico aeronautico;
- La questione degli Internati Militari Italiani: la gestione tedesca e l’interesse internazionale - Prof. Luciano Zani – Università “La Sapienza”, Comitato anniversari di interesse nazionale;
- Gli Internati Militari della Regia Aeronautica: dagli Stormi ai lager con la forza o con l’inganno - Ten. Col. Edoardo Grassia – Ufficio Storico AM;
- Il caso del Generale Alberto Briganti: l’internato che morì due volte - Col. Antonio Bernabei – Ufficiale AM e studioso della materia;
- Storie di Internati di Roma occupata dai nazisti - Prof.ssa Alessia Glielmi – CNR, Direzione Generale.
- Sessione Q&A – Domande dal pubblico - Uno spazio di confronto diretto tra relatori e partecipanti, per approfondire temi storici, aspetti militari, testimonianze e riflessioni legate alla memoria degli IMI.
- Intervento di chiusura - On. Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati;
- Saluti finali CESMA - Gen. S.A. (r) Giovanni Fantuzzi.
A chiusura dell’evento, momento conviviale con un vin d’honneur.
Partecipazione al convegno:
L’invito al convegno può essere richiesto via email all’indirizzo eventicesma@assoaeronautica.it, indicando nell’oggetto il titolo dell’evento e nel testo: nome, cognome, ruolo/incarico e indirizzo email.
A.A.A. - Aviatori d’Italia
Promuoviamo la cultura del volo, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.
Ringraziamo la Direzione del Centro Studi Militari Aerospaziali per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Commenti