A.A.A. - Aviatori d’Italia Sezione di Afragola: successo per la seconda edizione de “Le Ali della Solidarietà”
- assoaeroarma

- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Grande successo per la seconda edizione dell’evento di beneficenza “Le Ali della Solidarietà”, organizzato dalla Sezione di Afragola (NA) dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Sabato 25 ottobre 2025, nella splendida cornice del Teatro Comunale “Gelsomino” di Afragola, si è svolta una serata di straordinaria intensità emotiva e artistica, alla presenza di numerose autorità civili e militari, che hanno voluto testimoniare la propria vicinanza a un’iniziativa dal profondo valore umano e sociale.
Nel suo intervento di apertura, il Presidente della Sezione, Roberto Russo, ha ricordato come “Le Ali della Solidarietà” sia un progetto nato nel 2023 con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare ad enti e organizzazioni impegnate nel sociale, coniugando il linguaggio universale della musica con la solidarietà concreta.

Per questa seconda edizione, inserita nel calendario nazionale delle manifestazioni dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, lo Stato Maggiore dell’Aeronautica ha autorizzato la partecipazione della Fanfara del Comando Scuole / 3ª Regione Aerea. Sotto la direzione magistrale del Primo Luogotenente Nicola Cotugno e con la straordinaria partecipazione del soprano Teresa Sparaco, la Fanfara ha incantato il pubblico con un concerto di altissimo livello artistico, spaziando dal repertorio classico alle colonne sonore cinematografiche, in un crescendo di applausi e commozione.
Il ricavato della serata sarà interamente devoluto al progetto dell’Aeronautica Militare “Un dono dal Cielo per l’Ospedale Bambino Gesù”, iniziativa solidale sostenuta con profonda convinzione dagli Aviatori d’Italia, a favore delle attività pediatriche del celebre ospedale romano, simbolo di eccellenza e speranza per tanti bambini e famiglie.
Nel corso dell’evento, presentato con brillantezza dalla giovane Rossella Castaldo, è stato anche presentato il Premio “Biagio Castiello”, dedicato all’Aiutante di Battaglia Pilota Biagio Castiello, eroe afragolese decorato di Medaglia d’Argento al Valore Militare, cui è intitolata la Sezione. Il prestigioso riconoscimento, realizzato dal Maestro Domenico Sepe, sarà assegnato alle personalità civili e militari che si distinguono nel campo aeronautico e aerospaziale.

In anteprima, le “prove d’artista” del premio sono state consegnate congiuntamente dal Presidente regionale degli Aviatori d’Italia della Campania, Brig. Gen. (c) Giovanni Martino Palermo, intervenuto anche in rappresentanza del Presidente Nazionale Gen. S.A. (c) Giulio Mainini, dal Presidente di Sezione Roberto Russo, dal Presidente Onorario Domenico Di Maso, dalla Prof.ssa Maria Castiello, figlia del decorato Biagio Castiello, e dal Maestro Sepe. I riconoscimenti sono stati conferiti al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri On. Giuseppina Castiello, al Sindaco di Afragola Prof. Antonio Pannone e al Col. Andrea Placenti, in rappresentanza del Comandante dell’Accademia Aeronautica e del Presidio Aeronautico, Gen. D.A. Davide Cipelletti.
La serata si è conclusa in un clima di entusiasmo e partecipazione, con la consegna delle opere “Le Ali della Solidarietà”, anch’esse realizzate dal Maestro Sepe, al Primo Luogotenente Nicola Cotugno, al soprano Teresa Sparaco, al Col. Andrea Placenti, al Col. Massimo Maieron (Comandante del Comando Aeroporto di Capodichino) e al Col. Valerio Massa (Comandante della Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare).
Un evento di alto profilo artistico e umano, capace di unire musica, solidarietà e spirito di corpo, nel segno dei valori che da sempre contraddistinguono gli Aviatori d’Italia.
Ringraziamo la Presidenza regionale Campania per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
A.A.A. - Aviatori d’Italia - Team Comunicazione
Promuoviamo la cultura aerospaziale, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.


































Commenti