A.A.A. - Aviatori d’Italia, Sezione di Ascoli Piceno: commemorazione Caduti del 12 settembre 1943
- assoaeroarma
- 5 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Il 12 settembre 2025, la Sezione di Ascoli Piceno dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia ha reso omaggio ai caduti del 1943, con la collaborazione della Sezione locale dell’ANPI e delle amministrazioni provinciale e comunale. Alla cerimonia hanno preso parte il Prefetto, dott. Sante Copponi, e i rappresentanti delle istituzioni civili e militari del territorio.

La ricorrenza rievoca una delle pagine più significative della storia cittadina. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e l’avvio dell’“Operazione Achse” da parte delle truppe tedesche, una colonna motorizzata partita da Roma puntò ad Ascoli Piceno, nodo strategico per i collegamenti tra Marche, Abruzzo e Umbria.
In quelle ore drammatiche un gruppo di Avieri della Regia Aeronautica, in addestramento presso le “Casermette” (oggi sede del 235° Reggimento Addestramento Volontari dell’Esercito), scelse di opporsi all’avanzata, affiancato da civili armati. Nei pressi del cavalcavia ferroviario del quartiere Santi Filippo e Giacomo si consumò un violento scontro, tra i primi episodi insurrezionali in Italia centrale contro l’occupazione nazista. Il bilancio fu significativo: oltre cento militari tedeschi vennero catturati e numerosi automezzi distrutti. Ma la resistenza costò la vita a quattro giovani avieri - Gaetano Barrile, Antonio D’Urso, Giuseppe Faienza e Giovanni Verbale - insigniti della Medaglia d’Argento al Valor Militare. Una lapide, ancora oggi, ricorda il loro sacrificio sul luogo del combattimento.
La cerimonia ha reso onore non solo ai caduti, ma anche al valore storico di quel gesto: l’inizio di un percorso di resistenza civile e militare che portò Ascoli Piceno, il 13 giugno 1944, a essere tra le prime città italiane liberate, protagonista della lotta per la libertà e la democrazia.
Ringraziamo la Presidenza regionale Marche per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia.
A.A.A. - Aviatori d’Italia
Promuoviamo la cultura del volo, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.
Commenti