A.A.A. - Aviatori d’Italia Sezione di Casale Monferrato in visita all’Aermacchi di Venegono Superiore
- assoaeroarma

- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Il 16 ottobre 2025, una delegazione della Sezione di Casale Monferrato (AL) dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia ha effettuato una visita di aggiornamento presso la Divisione Velivoli della Leonardo S.p.A. di Venegono Superiore (VA), storica sede dell’ex Aermacchi, fiore all’occhiello dell’industria aeronautica italiana.
La giornata si è aperta con un briefing dedicato alle norme di sicurezza, seguito dall’intervento del Colonnello pilota collaudatore Olinto Cecconello, che ha illustrato la struttura e le attività del Gruppo Leonardo Velivoli. La sua presentazione, arricchita da interessanti aneddoti e riflessioni maturate in una lunga carriera prima nell’Aeronautica Militare e poi in Aermacchi, ha offerto ai presenti uno spaccato autentico e appassionato dell’evoluzione tecnologica e industriale dell’aviazione italiana.
La visita è proseguita presso il nuovo Archivio Storico aziendale, che custodisce documenti, fotografie e testimonianze di oltre un secolo di storia aeronautica, per poi spostarsi nei reparti di costruzione e assemblaggio dei velivoli. I partecipanti hanno potuto osservare da vicino le fasi iniziali di montaggio dei primi esemplari dell’M-346 destinati alla Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori”, simbolo del Made in Italy nel mondo.
Dopo un’interessante sosta al Museo Storico dell’Aermacchi, dove sono esposti modelli e prototipi che hanno segnato la storia del volo, la giornata si è conclusa con un pranzo conviviale presso la mensa aziendale, occasione di scambio e amicizia tra i Soci e il personale ospitante.
A conclusione della visita, la Sezione di Casale Monferrato ha espresso un sentito ringraziamento alla Dottoressa Michela Ballerio e al Colonnello Olinto Cecconello per la calorosa accoglienza e per l’opportunità offerta di conoscere da vicino una delle più importanti realtà aerospaziali mondiali. Un’esperienza altamente formativa, capace di rinnovare nei partecipanti orgoglio, passione e senso di appartenenza ai valori dell’Aeronautica e dell’Associazione.
Ringraziamo la Presidenza regionale Piemonte - Valle d’Aosta per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
A.A.A. - Aviatori d’Italia - Team Comunicazione
Promuoviamo la cultura aeronautica e del volo, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.














Commenti