A.A.A. - Aviatori d’Italia, Sezione di Collepasso: una mostra per ricor-dare i Caduti della Grande Guerra nel giorno del 4 Novembre
- assoaeroarma

- 6 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
In occasione della ricorrenza del 4 Novembre, la Sezione di Collepasso (LE) dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, in collaborazione con le Associazioni Combattentistiche e d’Arma presenti sul territorio, ha organizzato una mostra dedicata ai Caduti della Prima Guerra Mondiale.

Nel centro del paese, sulla parete della torre dell’orologio - ormai simbolo identitario della comunità - sono affisse diverse lapidi commemorative che ricordano i caduti di tutte le guerre. Le lapidi, realizzate in periodi differenti, sono suddivise per eventi bellici. Quella dedicata alla Grande Guerra riporta i nomi dei soldati Caduti e rappresenta anche la base del volume Caduti in guerra di Collepasso, opera dello storiografo locale Orazio Antonaci, pubblicata dalla Sezione Aviatori d’Italia nel 2013.
Proprio da questo patrimonio di memoria è nata l’idea di allestire una mostra che potesse rendere omaggio a quanti hanno sacrificato la propria vita per la libertà, e al tempo stesso offrire alle nuove generazioni l’opportunità di conoscere una pagina di storia che, a più di un secolo di distanza, rischia di essere dimenticata.
L’esposizione, ospitata all’interno del Palazzo Baronale grazie alla disponibilità dell’Amministrazione comunale, è stata articolata in un percorso composto da pannelli ordinati alfabeticamente, uno per ciascun Caduto. Ogni cartellone ha riportato i dati anagrafici, le informazioni ricavate dalle ricerche condotte da Antonaci e ulteriori notizie relative al luogo di sepoltura, alle circostanze della morte o al contesto storico in cui il soldato aveva operato. Un lavoro accurato che ha permesso di restituire una memoria individuale e concreta a ognuno dei Caduti.

La cerimonia inaugurale si è aperta con la benedizione del Parroco don Antonio Russo e, simbolicamente, con il taglio del nastro da parte del Sindaco, Avv. Laura Manta, insieme a un alunno della scuola primaria: un gesto volto a sottolineare il passaggio della memoria dalle generazioni adulte a quelle più giovani.
Numerosa la partecipazione delle autorità e delle Associazioni che insieme all’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia hanno voluto essere presenti: rappresentanti delle Sezioni di Collepasso dell’Associazione Nazionale della Marina Militare, , dell’Associazione Nazionale Carabinieri, dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia e dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato. Hanno preso parte all’iniziativa anche le classi della scuola primaria, accompagnate dalla dirigente scolastica, dott.ssa Maria Francesca Conte. Tra le autorità intervenute figuravano inoltre il dott. Andrea Toraldo, Vicequestore della Polizia di Stato di Galatina, e i Marescialli Tricarico e Marciante della Stazione dei Carabinieri di Collepasso.
La mostra è rimasta aperta al pubblico il 3, 4 e 5 novembre, accogliendo numerosi visitatori e le scolaresche della Primaria e della Secondaria, che hanno avuto l’occasione di ripercorrere la storia del loro territorio e, in alcuni casi, di riconoscere tra i caduti un proprio lontano parente.
L’evento ha offerto una testimonianza tangibile di come la memoria storica, quando valorizzata, sappia farsi ponte tra passato e presente, arricchendo l’intera comunità.
Ringraziamo la Sezione di Collepasso per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
A.A.A. - Aviatori d’Italia - Team Comunicazione
Promuoviamo la cultura aeronautica e spaziale, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.
















Commenti