A.A.A. - Aviatori d’Italia, Sezione di Collepasso: visita di aggiornamento al 32° Stormo di Amendola
- assoaeroarma

- 9 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Lunedì 13 ottobre 2025 una delegazione di Soci della Sezione di Collepasso (LE) dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia ha svolto una visita di aggiornamento presso il 32° Stormo di Amendola, integrata da due significative tappe culturali: il Santuario di San Pio a San Giovanni Rotondo e Castel del Monte.
La giornata ha preso avvio con l’arrivo alla Base foggiana dell’Aeronautica Militare, dove il Primo Luogotenente Michele Potenza, Addetto alle Relazioni Pubbliche del Comando, ha tenuto una presentazione introduttiva sulle attività dello Stormo. A seguire, la delegazione ha raggiunto i Reparti di Volo, accolta dagli Specialisti che hanno illustrato le caratteristiche dei velivoli in dotazione, con particolare attenzione ai moderni sistemi d’arma: l’F-35, velivolo di quinta generazione, e i velivoli a pilotaggio remoto Predator impiegati anche a supporto della Protezione Civile.
La visita è proseguita nell’area museale della Base, che conserva reperti, apparati e materiali storici relativi agli aeromobili che hanno operato nello Stormo fin dalla sua costituzione. La presenza di uno spazio museale all’interno della struttura rappresenta un prezioso strumento di conservazione della memoria aeronautica e di trasmissione dei valori dell’Aeronautica Militare alle nuove generazioni. I Soci hanno espresso un sincero apprezzamento per il personale impegnato nella tutela e valorizzazione di questo patrimonio storico.

Al termine della visita, la delegazione degli Aviatori d’Italia ha rivolto un sentito ringraziamento al Comandante del 32° Stormo, Colonnello Roberto Losengo, e a tutto il personale per la cordiale e professionale accoglienza.

La giornata è poi proseguita con due visite dal forte valore sociale e culturale. Al Santuario di San Pio, i partecipanti hanno potuto ammirare la magnificenza della nuova chiesa progettata da Renzo Piano, in suggestivo contrasto con la semplicità della chiesa antica dove Padre Pio svolse la sua missione spirituale. A Castel del Monte, una guida esperta ha illustrato le particolarità architettoniche e storiche del celebre castello federiciano, dichiarato nel 1996 Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Ringraziamo la Sezione di Collepasso per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
A.A.A. - Aviatori d’Italia - Team Comunicazione
Promuoviamo la cultura aeronautica e spaziale, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.














Commenti