A.A.A. - Aviatori d’Italia, Sezione di Trino al “Campo Base Stroppiana” della Fondazione Marazzato
- assoaeroarma
- 8 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Sabato 20 settembre 2025 la Sezione di Trino (VC) dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia ha preso parte alla terza edizione di “Campo Base Stroppiana”, evento organizzato dalla Fondazione Marazzato e dedicato al motorismo storico e, in particolare, ai veicoli militari.

La manifestazione, articolata in due giornate (20 e 21 settembre), ha offerto un programma ricco e variegato: visite guidate, rievocazioni in uniforme, accampamenti d’epoca, gite fuori porta, street food, concerti e persino l’emozionante esperienza di un giro a bordo di un carro armato funzionante. I visitatori hanno potuto ammirare da vicino mezzi militari di diverse epoche, affiancati da preziosi cimeli storici, in un’atmosfera capace di unire passione, memoria e spettacolo.
Particolarmente apprezzato il convegno dedicato all’evoluzione dei motori in oltre un secolo di progresso tecnologico, al quale hanno preso parte storici ed esperti del settore. Tra i relatori, il Maggiore Giuseppe Lamberti del 1° Reparto Manutenzione Velivoli (RMV) dell’Aeroporto di Cameri, che ha illustrato lo sviluppo della propulsione aerospaziale e la sua influenza sull’evoluzione dei motori terrestri, offrendo una prospettiva unica di collegamento tra mondi apparentemente distinti.
Il “Campo Base Stroppiana” è ormai un appuntamento di rilievo che ogni anno raduna centinaia di visitatori, collezionisti, appassionati e famiglie, consolidandosi come una delle manifestazioni più originali e coinvolgenti dedicate alla storia dei veicoli.
La Fondazione Marazzato, promotrice dell’evento, ha come missione la tutela ambientale e la valorizzazione della cultura industriale legata agli automezzi storici. Custodisce e conserva una delle più grandi collezioni private al mondo, composta da oltre 280 veicoli restaurati e perfettamente funzionanti, sia civili che militari, rappresentando un patrimonio unico nel suo genere.
La partecipazione della Sezione degli Aviatori d’Italia di Trino ha contribuito a rafforzare lo spirito di collaborazione tra realtà associative e culturali, nel segno della memoria storica e della diffusione della cultura aeronautica e tecnico-industriale.
Ringraziamo la Sezione di Trino per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
A.A.A. - Aviatori d’Italia
Promuoviamo la cultura aeronautica e del volo, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.
Commenti