A.A.A. - Aviatori d’Italia Sezione di Vasto alla presentazione del libro del Gen. Antonio Urbano “I trecento della Locusta. Le storie non raccontate”
- assoaeroarma

- 10 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Lo scorso 9 ottobre 2025, presso la Casa dell’Aviatore a Roma, la Sezione di Vasto (CH) dell’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia è stata rappresentata dal Segretario Roberto Bruno alla presentazione del libro “I trecento della Locusta. Le storie non raccontate” scritto dal Generale Antonio Urbano, già Comandante del Gruppo Volo e Capo Ufficio Operazioni del contingente dell’Aeronautica Militare italiana durante la Guerra del Golfo del 1991, operante con i velivoli Tornado.

L’evento, organizzato dalla Sezione A.A.A. – Aviatori d’Italia Roma Due “Luigi Broglio”, presieduta dal Gen. Isp. Capo (c) Nazzareno Cardinali, ha visto la partecipazione dello stesso autore, Gen. D.A. (r) Antonio Urbano, insieme al Gen. S.A. (c) Mario Arpino, al Gen. B. (r) Stefano Cosci e al Prof. Gregory Alegi, moderati dal Gen. B. (c) Alessandro Cornacchini. L’incontro ha offerto un’occasione preziosa per ripercorrere le esperienze vissute dal contingente italiano durante la missione “Locusta”, una delle pagine più significative della recente storia dell’Aeronautica Militare, e per riflettere sui valori di coraggio, competenza e spirito di squadra che contraddistinguono gli Aviatori d’Italia.
Nel corso della presentazione, i relatori hanno sottolineato la figura del Gen. Urbano come esempio di comandante autorevole e umano, capace di guidare con determinazione e equilibrio in situazioni complesse, anteponendo sempre il bene del gruppo al proprio. Il libro, denso di testimonianze dirette, intende restituire voce ai protagonisti di quella missione e riflettere sulle lezioni che la storia militare può offrire al presente e al futuro, al di là delle convenzioni e dei filtri del “politicamente corretto”.

La Sezione di Vasto ha colto l’occasione per porre le basi di un futuro incontro con il Gen. Urbano a Vasto, rivolto in particolare ai giovani e agli studenti degli istituti scolastici del territorio. L’obiettivo sarà quello di trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria, la conoscenza dei fatti e la consapevolezza del ruolo che il personale in uniforme ha avuto - e continua ad avere - nel difendere la pace e la sicurezza collettiva.
Al termine dell’evento, il Segretario Bruno ha espresso a nome della Sezione un sentito ringraziamento agli organizzatori per la calorosa accoglienza e per l’impegno costante nel promuovere momenti di incontro e riflessione che mantengono viva la memoria storica e lo spirito associativo.
Ringraziamo la Sezione di Vasto per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
A.A.A. - Aviatori d’Italia - Team Comunicazione
Promuoviamo la cultura aeronautica e del volo, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.














Commenti