top of page

A.A.A. - Aviatori d’Italia sul Lago d’Iseo per la tappa del GiDRO 2025


a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia


Domenica 7 settembre 2025, il Lago d’Iseo ha accolto con grande entusiasmo e una forte partecipazione la tappa bresciana del GiDRO 2025, il primo Giro d’Italia in idrovolante, che ha fatto scalo sull’Idrosuperficie “IdroCaproni” di Marone.

ree

Ad accogliere i velivoli anfibi ultraleggeri provenienti da Venezia e diretti verso le successive tappe del tour, erano presenti le Sezioni lombarde dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, in particolare la Sezione di Sebino (BS) e la Sezione di Milano, insieme al Presidente regionale Lombardia dell’A.A.A. - Aviatori d’Italia.


L’evento ha richiamato non solo Soci e appassionati del mondo aeronautico, ma anche numerosi cittadini e visitatori incuriositi dall’arrivo degli idrovolanti sullo specchio d’acqua del Sebino. La spettacolare manovra di ammaraggio e la successiva permanenza dei velivoli hanno permesso al pubblico di avvicinarsi a una realtà affascinante e poco conosciuta dell’aviazione.


Al fianco degli Aviatori d’Italia, hanno partecipato anche le autorità locali, che hanno voluto sottolineare l’importanza culturale e turistica di un evento capace di legare tradizione aeronautica e valorizzazione del territorio.


A margine della manifestazione, un momento istituzionale significativo: si è tenuta una semplice cerimonia con la consegna di una targa ricordo al Sindaco di Marone e al Presidente della locale Sezione A.A.A. Aviatori d’Italia, quale segno di riconoscenza per l’ospitalità e per il contributo all’organizzazione della tappa.

ree

L’iniziativa ha rafforzato lo spirito di collaborazione fra le diverse Sezioni dell’Associazione, confermando la presenza attiva degli Aviatori d’Italia in ogni fase del GiDRO 2025, a supporto degli equipaggi e in costante dialogo con le comunità ospitanti.


La sosta a Marone ha rappresentato una tappa che unisce tradizione e futuro. Un momento spettacolare per gli appassionati, ma anche un’occasione per riaffermare la memoria storica legata all’aviazione marittima italiana. Proprio l’IdroCaproni richiama, nel nome, una delle più prestigiose tradizioni industriali e aeronautiche del nostro Paese, collegando il passato con una nuova forma di volo turistico e sportivo che guarda al futuro.

ree

Con il Lago d’Iseo, GiDRO 2025 continua dunque il suo viaggio, portando in tutta Italia non solo il fascino dell’idrovolo, ma anche il messaggio di unità, memoria e innovazione che l’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, insieme agli altri enti e associazioni coinvolte, intende trasmettere alle nuove generazioni.


A.A.A. - Aviatori d’Italia

Promuoviamo la cultura del volo, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.


Commenti


Utilizza il modulo "Contattaci" per chiedere maggiori informazioni sulla nostra Associazione

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn
  • YouTube Icona sociale

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

Tel: 06-3215145
Fax:06-3216882

EMAIL

info@assoaeronautica.it

  • Instagram
bottom of page