top of page

AAA - Aviatori d’Italia alla commemorazione dei quattro aviatori periti nell’incidente di volo del 19 agosto 2014


a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia


Il 20 agosto 2025, a Gimigliano di Venarotta (AP), si è svolta la cerimonia di commemorazione in ricordo del tragico incidente del 19 agosto 2014, quando due velivoli Tornado dell’Aeronautica Militare si scontrarono in volo, causando la morte di quattro giovani aviatori: i Maggiori Alessandro Dotto, Piero Paolo Franzese, Giuseppe Palminteri e Mariangela Valentini.


L’iniziativa, fortemente voluta come ogni anno dal Comune di Venarotta e dalla Sezione di Ascoli Piceno dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, ha segnato l’undicesimo anniversario della ricorrenza e si è svolta presso il monumento dedicato ai Caduti, realizzato grazie al contributo del personale dell’Aeronautica Militare e dei Soci dell’Associazione.

Alla cerimonia hanno preso parte i familiari delle vittime, numerose autorità civili e militari e i rappresentanti delle istituzioni locali: il Dott. Gianluca Braga, Vice Prefetto Vicario; il Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante delle Scuole A.M. / 3ª Regione Aerea, in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva; il Dott. Aldo Fusco, Questore; il Dott. Gianni Silvestri, per il Sindaco di Ascoli Piceno; il Consigliere Riccardo Chiericoni, per il Sindaco di Roccafluvione.

ree

Non è mancato il saluto di S.E.R. Mons. Gianpiero Palmieri, Vescovo di Ascoli Piceno, affidato a Don Elio Nevigari, parroco della chiesa dei SS. Quirico e Giulitta che ha officiato la messa di suffragio.


L’Aeronautica Militare è stata rappresentata da una delegazione numerosa e qualificata: il Generale di Divisione Aerea Marco Lant, Comandante delle Forze da Combattimento; i militari del 6° Stormo di Ghedi (BS), reparto di appartenenza dei quattro Caduti, guidati dal Colonnello Gianmarco Di Loreto; il personale del Centro di Formazione Aviation English di Loreto (AN), con il loro Comandante, Colonnello Marco Attanasio.

ree

Folta anche la presenza dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, guidata dal Generale di Brigata (r) Gianni Spaziani, Presidente regionale Marche e della Sezione di Ascoli Piceno, intervenuto in rappresentanza del Presidente Nazionale, Generale di Squadra Aerea (c) Giulio Mainini. Accanto a lui, numerosi Soci delle Sezioni marchigiane e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma ascolane con labari e insegne.


Nel suo intervento, il Gen. Spaziani ha ricordato il legame nato con la comunità locale nei giorni drammatici dell’incidente. A suggellare questo rapporto, ha consegnato al Sindaco di Venarotta, Dott. Fabio Salvi, una targa commemorativa raffigurante il “Cristo degli Aviatori”, opera del Maestro Teodosio Campanelli, donata dal socio Remo Mazzuca, decano della Sezione degli Aviatori d’Italia di Ascoli Piceno. Un’opera simbolica che richiama quella già presente da anni in località Poggio Anzù, dove un semplice cartello di legno divenne, nell’immediatezza della tragedia, un Crocefisso e punto di riferimento per le squadre di soccorso impegnate nelle operazioni.


ree

La cerimonia si è conclusa con le parole del Sindaco Salvi, che ha espresso profonda commozione e riconoscenza verso i quattro aviatori caduti, rinnovando la vicinanza della comunità ai loro familiari, all’Aeronautica Militare e all’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia.


Quella di Venarotta non è stata soltanto una cerimonia, ma un momento di memoria viva, in cui Istituzioni, Forze Armate, Associazioni e cittadini si sono stretti attorno al ricordo di Alessandro, Piero Paolo, Giuseppe e Mariangela. Il loro sacrificio continua a parlare non solo all’Aeronautica Militare e agli Aviatori d’Italia, ma a tutta la comunità, che ogni anno rinnova il proprio impegno a non dimenticare. Nelle parole, nei gesti e nei silenzi della cerimonia è emerso con forza un messaggio semplice e potente: la memoria è vita, e custodirla significa dare continuità ai valori di coraggio, dedizione e amore per il proprio Paese che questi giovani aviatori hanno incarnato fino all’ultimo istante.


Il monumento, il “Cristo degli Aviatori” e il raccoglimento della comunità resteranno segni tangibili di una promessa condivisa: il loro volo non si è interrotto, ma continua a vivere nel cuore di chi li ricorda.

 

Ringraziamo la Presidenza regionale Marche per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia.


Comments


Utilizza il modulo "Contattaci" per chiedere maggiori informazioni sulla nostra Associazione

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn
  • YouTube Icona sociale

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

Tel: 06-3215145
Fax:06-3216882

EMAIL

info@assoaeronautica.it

  • Instagram
bottom of page