Centro Studi Militari Aerospaziali alla LUISS per il Convegno “La nuova era spaziale: una governance multidisciplinare per il futuro delle politiche pubbliche”
- assoaeroarma

- 7 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Il 7 novembre 2025, il Centro Studi Militari Aerospaziali (CESMA) ha preso parte al convegno “La nuova era spaziale: una governance multidisciplinare per il futuro delle politiche pubbliche”, ospitato presso la Luiss Guido Carli di Roma. Un appuntamento di rilievo che ha offerto al CESMA l’opportunità di confrontarsi sul futuro delle politiche spaziali in uno dei principali atenei italiani di area socio-economica.
Il convegno, strutturato in tre tavole rotonde dense di contenuti, ha affrontato i temi più attuali legati alla nuova stagione delle attività spaziali, dalla governance internazionale alle implicazioni strategiche ed economiche. Dal dialogo tra i numerosi e autorevoli relatori sono emersi spunti di grande interesse, molti dei quali destinati a tradursi in proposte concrete per orientare le scelte istituzionali dei prossimi anni. L’elevato numero di domande provenienti dal pubblico ha confermato l’attenzione crescente verso il settore spazio e il ruolo centrale che esso ricopre nelle dinamiche globali.

Particolarmente significativa la presentazione, da parte della LUISS, dell’unità SPHERE, istituita all’interno del Research Centre for International and Strategic Studies guidato dal Prof. Raffaele Marchetti e coordinata dal Prof. Alfonso Giordano. SPHERE (Space Policies, Humanities, and Exogeographical Research Ecosystem) si occuperà di politiche spaziali, implicazioni umane e esogeografia, disciplina emergente su cui l’Ateneo sta catalizzando l’interesse di studenti, ricercatori ed esperti. Un’iniziativa che testimonia l’impegno LUISS nel promuovere un approccio olistico, multidisciplinare e innovativo allo studio dello Spazio, settore che richiede sempre più competenze integrate e visione strategica.
Un plauso va ai giovani del SEDS - Students for Exploration and Development of Space, veri protagonisti dell’organizzazione dell’evento. Professionalità, entusiasmo e capacità operative hanno caratterizzato il loro lavoro, confermando il valore della collaborazione già in atto con il CESMA e mostrando quanto le nuove generazioni siano pronte ad assumere un ruolo attivo nella crescita del settore spaziale nazionale.

La partecipazione al convegno ha rappresentato per il CESMA un’importante occasione per ampliare la propria rete di contatti, conoscere nuove iniziative accademiche e avviare possibili collaborazioni con realtà di eccellenza come l’unità SPHERE del CISS (Centro Internazionale Studi Strategici di Luiss). Un ulteriore passo avanti nel percorso di sinergia, dialogo e cooperazione che il Centro Studi porta avanti con costanza, nella consapevolezza che solo un impegno congiunto tra istituzioni, università, mondo militare e settore privato possa sostenere pienamente lo sviluppo dell’aerospazio nazionale.

Il CESMA rinnova così la propria missione: promuovere cultura, competenza e visione strategica nel campo aeronautico e spaziale, portando con orgoglio, in ogni sede e occasione, il nome dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia e del suo Centro Studi.
Ringraziamo la Direzione del Centro Studi Militari Aerospaziali per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
A.A.A. - Aviatori d’Italia - Team Comunicazione
Promuoviamo la cultura aeronautica e spaziale, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.










Commenti