Forum degli Aviatori d’Italia n. 148, notiziario della Sezione A.A.A. - Aviatori d’Italia di Fidenza
- assoaeroarma
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Cari Lettori e Soci, i nostri colleghi della Sezione di Fidenza dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia ci deliziano, anche nel mese di luglio, con un nuovo numero dell'apprezzatissimo "Forum degli Aviatori d'Italia", bollettino di informazione aperiodico reperibile gratuitamente online da loro gestito e grazie al quale promuovono la cultura aerospaziale (e non solo).
Iniziamo subito con due storie tutte italiane: il primo articolo ci porta alla scoperta delle officine Caproni a Taliedo, ripercorrendo le origini del primo campo di volo milanese, la sua evoluzione durante le due guerre mondiali e la rigenerazione di quei capannoni che hanno fatto la storia dell'industria aeronautica italiana, risparmiati dai bombardamenti e oggi rinati, non distrutti. Il secondo articolo, per la rubrica "Donne con le Ali", ci racconta la storia di Rosina Ferrario: anch'essa milanese, fu la prima donna italiana ad ottenere il brevetto di volo (ottava nel mondo) e pioniera dell'aviazione italiana.
È italiano anche l'approfondimento sulla Componente Aeronavale della Marina Militare, per la rubrica "Storie di Mare": partendo dal secondo dopoguerra, ripercorriamo l'evoluzione dei velivoli della Marina, dai vecchi Curtiss ai nuovissimi F-35B di quinta generazione.
"In giro per gli Enti Aeronautici" ci porta a Grosseto, in una visita virtuale al 4° Stormo: reparto da caccia dell'Aeronautica Militare che, con i suoi Eurofighter, ha il compito di difendere sia lo spazio aereo nazionale che quello internazionale. Leggiamo quindi la storia e l missione di questo iconico reparto.
Forum ci ricorda che giovedì 3 luglio ci ha lasciato l'Ingegnere Carlo Ferrarin, figlio del celebre Arturo Ferrarin: progettista e pilota, Forum ha voluto omaggiare la sua figura con alcune pagine a lui dedicate, citando i suoi progetti e onorando un uomo da sempre impegnato nella valorizzazione della cultura aeronautica.
Con la rubrica "CESMA Informa" viene condiviso il convegno "Capitali privati in tecnologie duali: il segno di una grande trasformazione" tenutosi a Roma giovedì 26 giugno: lo scopo di questo incontro è stato quello di valorizzare il ruolo degli attori privati nel campo delle tecnologie duali (ossia con applicazioni sia militari che civili) e la promozione degli investimenti da parte di privati in settori strategici, discutendo sul ruolo delle istituzioni, delle industrie e degli investitori e analizzando il recente progetto GCAP.
"Diamo Spazio allo Spazio" pone l'attenzione sul futuro e il progresso dell'Europa nella ricerca e nell'esplorazione spaziale tramite 3 focus: il primo riguardante lo Space Summit del 2023, attraverso il quale l'ESA ha voluto rafforzare l'autonomia europea nei lanci spaziali, il secondo sull'aggiornamento del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA che ha permesso di migliorare i suoi strumenti, tra i quali il radar italiano Sharad, ed il terzo sul satellite europeo PLATO, che verrà lanciato nel dicembre 2026 alla scoperta di esopianeti rocciosi simili alla Terra.
Questo ed altro vi attende gratuitamente online nel nuovo ed appassionante Forum n. 148. Buona lettura!
Ringraziamo Fabiano Angeletti del nostro Team Comunicazione per averci raccontato questo nuovo numero 148 di Forum - Luglio 2025!
La Sezione di Fidenza è intitolata alla “MOVM Cap. Pil. Luigi Gorrini” e “MAVM Serg. Magg. Arm. Dante Corradini” e può essere contattata all’indirizzo fidenza.047@assoaeronautica.it
Se hai un contributo da fornire per l’aggiornamento del notiziario, invia materiale agli amministratori: redazione_forum@libero.it / roberto.miati@gmail.com

Σχόλια