Forum degli Aviatori d’Italia n. 151, notiziario della Sezione A.A.A. - Aviatori d’Italia di Fidenza
- assoaeroarma

- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 4 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Il nuovo numero di Forum degli Aviatori d’Italia vola alto tra storia, passione e innovazione
Amici e lettori, bentrovati a un nuovo appuntamento con i Soci della Sezione di Fidenza dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia e con il loro bollettino di informazione Forum degli Aviatori d’Italia. Anche con questo numero 151, la redazione ci accompagna in un appassionante viaggio tra storia, memoria, avventura e passione per il volo.
Storie Aeronautiche - Il maestoso Airone dei cieli. Il numero si apre con la consueta rubrica Storie Aeronautiche, dedicata questa volta al maestoso Cant.Z.506 “Airone”, elegante e versatile idrovolante della Regia Aeronautica. L’articolo, firmato da Pietro Tantillo del MUSAM di Vigna di Valle, ripercorre l’intera parabola operativa del velivolo - nato come aereo civile e poi divenuto protagonista di missioni militari, di ricognizione e di soccorso in mare aperto. Tantillo intreccia dati tecnici, episodi di guerra e testimonianze personali, ricordando anche la figura del padre, Maresciallo Angelo Tantillo, pilota e specialista con oltre 4.000 ore di volo, che servì l’Arma con dedizione e coraggio durante la Seconda Guerra Mondiale. Un racconto che fonde storia, memoria e orgoglio familiare, con una splendida copertina dedicata all’“Airone”, illustrata da Tullio Crali.
Donne con le Ali - Emma Lilian Todd, la prima ingegnera del cielo. Segue la rubrica Donne con le Ali, che celebra le figure femminili pionieristiche dell’aviazione. Protagonista di questo numero è Emma Lilian Todd, la prima donna al mondo a progettare e costruire aeroplani. In un’epoca in cui l’ingegneria era considerata un campo esclusivamente maschile, Emma sfidò i pregiudizi, realizzando con successo i primi prototipi funzionanti e ponendo le basi della progettazione aeronautica moderna. La sua è una storia di tenacia, ingegno e visione, che anticipa il ruolo fondamentale delle donne nel mondo del volo.
Storie di Mare - Un calendario per ricordare. La rubrica Storie di Mare propone una novità firmata dal Sottotenente di Vascello Emilio Medioli: il Calendario degli Eventi Aeronavali Storici, un lavoro di ricerca e sintesi che raccoglie mese per mese i principali episodi della storia aeronavale italiana e mondiale. Un’iniziativa destinata a diventare un punto di riferimento per appassionati e studiosi.
In giro per gli Enti Aeronautici - Il ritorno del 101° Gruppo Volo. Con In giro per gli Enti Aeronautici, il Colonnello Flavio Babini ci conduce ad Amendola (Foggia), per raccontare la riattivazione del 101° Gruppo Volo. L’articolo ripercorre le origini eroiche del reparto e la sua rinascita nella base pugliese, oggi centro d’eccellenza per l’addestramento dei piloti di F-35 Lightning II e dei sistemi a pilotaggio remoto. Amendola si conferma così una delle basi più moderne e tecnologiche dell’Aeronautica Militare, vero laboratorio dell’aviazione del futuro.
Eventi e Ricorrenze - Dalle Frecce Tricolori al Royal Air Tattoo. Ampio spazio è dedicato agli Eventi e alle Ricorrenze, con un approfondito reportage sul Royal International Air Tattoo 2025, svoltosi come ogni anno a Fairford (Regno Unito). Il tema, “Eyes in the Skies”, ha messo al centro le nuove tecnologie di sorveglianza, i droni e i sistemi senza pilota. Non sono mancati i momenti spettacolari con le esibizioni del Reparto Sperimentale di Volo e delle Frecce Tricolori, che hanno conquistato ancora una volta il pubblico internazionale con la loro inconfondibile eleganza nei cieli d’Europa.
Nello stesso numero troviamo anche la cronaca da Soragna, dove il Tenente Colonnello Luca Guasti ha ricevuto la Cittadinanza Benemerita per meriti professionali e per il suo impegno nella diffusione dei valori dell’Arma Azzurra, testimonianza concreta del forte legame tra Aeronautica e comunità civile.
Accadde nei nostri cieli - Le pagine del tempo. La rubrica Accadde nei nostri cieli, curata da Michele Salomone, ci riporta agli eventi aeronautici del mese di ottobre: dai primi test del F-104 Starfighter all’evoluzione dei reparti italiani nel dopoguerra. Lo stesso Salomone firma anche la sezione Personaggi, con un ritratto toccante del Generale di Squadra Aerea Renato Sandalli, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, figura chiave della rinascita della Forza Armata nel dopoguerra. L’articolo accompagna la presentazione del volume “La vita, il pensiero, l’azione del Gen. S.A. Renato Sandalli”, scritto dal figlio Paolo Sandalli, omaggio a un uomo che ha incarnato i valori di onore, servizio e lealtà.
Diamo spazio allo spazio - La nuova sfida lunare. Nella rubrica Diamo spazio allo spazio, Francesco Cordaro ci aggiorna sulle missioni oltre l’atmosfera. Protagonista di questo numero è Artemis II, la missione con cui la NASA si prepara a riportare l’uomo sulla Luna. L’articolo illustra le caratteristiche della navicella Orion, le nuove comunicazioni ottiche Terra-Luna e gli obiettivi scientifici della missione, preludio al futuro insediamento umano sul suolo lunare.
Appuntamenti e vita associativa. Come in ogni numero, la sezione Convenzioni e Avvisi informa i Soci sulle nuove agevolazioni, modalità di iscrizione e iniziative associative. Tra gli appuntamenti più attesi: l’inaugurazione del Centro Ricreativo di Fidenza, le cerimonie del 4 novembre a Parma e Soragna, e la presentazione ufficiale del volume sul Generale Renato Sandalli presso la Casa dell’Aviatore di Roma il 12 novembre 2025.
Conclusione. Il numero 151 di Forum degli Aviatori d’Italia è un vero viaggio tra passato e futuro, tra storia e innovazione, memoria e spirito di volo. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che condividono i valori e la passione dell’Aeronautica Militare e dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia.
Come sempre, il bollettino è disponibile gratuitamente online, pronto a raccontare e a far rivivere le emozioni del cielo.
Ringraziamo Fabiano Angeletti del nostro Team Comunicazione per averci raccontato questo nuovo numero 151 di Forum - Ottobre 2025!
La Sezione di Fidenza è intitolata alla “MOVM Cap. Pil. Luigi Gorrini” e “MAVM Serg. Magg. Arm. Dante Corradini” e può essere contattata all’indirizzo fidenza.047@assoaeronautica.it
Se avete un contributo da fornire per l’aggiornamento del notiziario, inviate materiale agli amministratori: redazione_forum@libero.it / roberto.miati@gmail.com





Commenti