top of page

PROSPETTIVA PRIVILEGIATA

#ProspettivaPrivilegiata è un progetto ideato dal Centro Studi Militari Aeronautici “Giulio Douhet” (CESMA) dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia che prevede la pubblicazione di una serie di brevi incontri tenuti dal Direttore del CESMA con autorevoli esponenti della politica, delle istituzioni, del mondo scientifico, dell’università e dell’industria sui temi dell’aerospazio e della difesa, al fine di fornire pillole d’informazione sul complesso ed interessantissimo dominio che è l’Aerospazio. Seguiteci!

#ProspettivaPrivilegiata - 1° incontro
Intervista al Gen. B.A. Davide Cipelletti, Capo Ufficio Generale Spazio dello Stato Maggiore della Difesa

“Sempre più Spazio!”

Il Gen. B.A. Davide Cipelletti illustra la “vision” della Difesa sulle sfide e le opportunità fornite dallo Spazio profondo.

#Prospettiva Privilegiata - 2° incontro
Intervista al Dott. Giorgio Di Bernardo Nicolai, Giornalista Aerospaziale, scrittore e divulgatore scientifico

“Dal gelo antartico alla microgravità”

#ProspettivaPrivilegiata - 3° incontro
Intervista al Gen. D.A. Alessandro De Lorenzo, Comandante della Divisione Aerea Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (DASAS)

“Studiare e sperimentare, una premessa indispensabile per meglio impiegare”

La DASAS è l’Ente dell’Aeronautica Militare in cui si affrontano con approccio
interdisciplinare e in sinergia con le eccellenze aeronautiche nazionali e internazionali, le attività di studio, sperimentazione, collaudo, valutazione tecnico-operativa e supporto alla ricerca dei nuovi sistemi d’arma aeronautici, anche a beneficio di altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato. Il Gen. D.A. Alessandro De Lorenzo illustra le competenze e le professionalità che risiedono presso la DASAS e dell’impegno della Divisione nell’ambito delle celebrazioni del Centenario dell’Aeronautica Militare

#ProspettivaPrivilegiata - 4° incontro
Intervista al Generale Ispettore Capo Giuseppe Lupoli, Direttore della Direzione degli Armamenti Aeronautici e per Aeronavigabilità (DAAA), oltre che Capo del Corpo del Genio Aeronautico dell’Aeronautica Militare

“Procurare è molto più complesso di comprare”

Il Gen. Lupoli ci guida attraverso le complesse e delicate attività di acquisizione e certificazione svolte da “ARMAEREO”, la sigla telegrafica con cui è nota la DAAA agli addetti ai lavori. Attività indispensabili per fornire all’Aeronautica Militare, come alle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, tutto ciò che vola.

#Prospettiva Privilegiata - 5° incontro
Intervista al Generale Ispettore Capo Giuseppe Lupoli, Direttore della Direzione degli Armamenti Aeronautici e per Aeronavigabilità (DAAA) e Capo del Corpo del Genio Aeronautico dell’Aeronautica Militare

“Il Corpo del Genio Aeronautico dell’Aeronautica Militare”

Il Generale Ispettore Capo Giuseppe Lupoli illustra le molteplici ed elevatissime
professionalità che costituiscono il Corpo del Genio Aeronautico, essenziali per il funzionamento della Forza Armata e della DAAA del Ministero della Difesa

#Prospettiva Privilegiata - 6° Incontro
Intervista al Generale di Brigata Aerea Igor Bruni, Capo del 4° Reparto dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare

“Sviluppo tecnologico e sistemi complessi: pensare il presente, preparare il futuro”

Il 4° Reparto dello Stato Maggiore dell’Aeronautica è l’articolazione responsabile di definire le politiche logistiche dell’Aeronautica Militare, in particolare dell’acquisizione e ammodernamento di velivoli, armamenti, avionica, satelliti per osservazione e telecomunicazioni, infrastrutture e materiali per il “combat support”, il commissariato e la sanità. Il Gen. B.A. Igor Bruni accenna ai principali programmi di ammodernamento, fra cui il Global Combat Air Program, e alle tecnologie innovative ad essi associate, offrendo un spaccato delle molteplici iniziative in corso

#Prospettiva Privilegiata - 7° Incontro
Intervista al Colonnello Pilota Fabio De Michele, Comandante del Reparto Sperimentale Volo della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale dell’Aeronautica Militare

“Il Reparto Sperimentale Volo: sviluppo tecnologico in un ambito operativo altamente specializzato e diversificato”

Il Reparto Sperimentale Volo è il Reparto dell'Aeronautica Militare responsabile delle prove in volo e a terra di tutti gli aeromobili e materiali di volo di cui la Forza Armata è in possesso o intende acquisire. Ha anche il compito di presentare in volo gli aeromobili dell’Aeronautica Militare negli Air Show e nei Saloni Aeronautici Internazionali e di provvedere all’addestramento iniziale dei Reparti di Volo che ricevono in linea aeromobili di nuova generazione.

#Prospettiva Privilegiata - 8° Incontro
Intervista al Gen. Isp. Capo Giuseppe Ciniglio Appiani, Capo del Corpo Sanitario dell’Aeronautica Militare

“Medici in Azzurro: una professione, tante opportunità”

Il Generale Ispettore Capo Giuseppe Ciniglio Appiani presenta i molteplici ambiti in cui il Servizio Sanitario dell’Aeronautica Militare opera quotidianamente, mettendo in luce la capacità di svolgere compiti complessi e di alta valenza scientifica e operativa su scala internazionale, come nel campo del trasporto in bio-contenimento o della medicina aerospaziale. Illustra le sfide attuali e future che il Servizio dovrà fronteggiare e superare e ci aiuta a comprendere la complessità organizzativa e di gestione di un Servizio essenziale per l’operatività della Forza Armata e il benessere della sua componente più
importante: il personale.

#Prospettiva Privilegiata - 9° Incontro
Intervista a Padre Polo Benanti, francescano del Terzo Ordine Regolare, Teologo, Professore all’Università Gregoriana ed eminente esperto di bioetica, neuroetica ed etica delle tecnologie

“Gestire eticamente le tecnologie emergenti e dirompenti”

Padre Benanti ci guida attraverso il tema, di grande attualità, della dimensione etica legata all’introduzione delle tecnologie emergenti. Perché dobbiamo occuparci di questo tema e come possiamo far sì in concreto che l’utilizzo di queste tecnologie che stanno trasformando le nostre vite sia effettivamente improntato a principi di eticità? Con l’abilità che lo contraddistingue, Padre Benanti ci apre uno spiraglio su questo mondo affascinante, con l’intento di stimolare la nostra curiosità e spingerci a prendere coscienza di questo importantissimo aspetto della modernità.

#Prospettiva Privilegiata - 10° Incontro
Intervista al Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare

“Oltre il Centenario dell’Aeronautica Militare”

L’intervista al Capo di Stato Maggiore offre una prospettiva straordinariamente
privilegiata per conoscere la “visione” del vertice dell’organizzazione sul futuro
dell’Aeronautica Militare e illustrare in che modo le tecnologie emergenti dirompenti ne 
influenzeranno la naturale propensione all’innovazione e contribuiranno a farne anche in futuro la Forza Armata a più alto contenuto tecnologico. Per realizzare tutto questo e poter affrontare e vincere le sfide attuali e future, il personale rimane e rimarrà la risorsa cardine. Il Generale Goretti spiega come l’Aeronautica Militare intende gestire questo asset strategico, erede di tradizioni e prezioso patrimonio di conoscenze e competenze esplicite e tacite, che costituisce la ricchezza e la forza della Forza Armata.

Seguiranno altre interviste

Contatti CESMA

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

TEL +39 06 3214879
TEL +39 06 3215145 (Ext 109)
FAX +39 06 3214879

EMAIL

segreteriacesma@assoaeronautica.it

bottom of page