top of page

A.A.A. - Aviatori d’Italia: il Gen. Isp. (r) De Rosa presenta il Nuovo Regolamento di Attuazione


a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia


Un passo fondamentale verso una gestione più moderna, trasparente e conforme al Terzo Settore


Il Gen. Isp. (r) Antonio De Rosa, Presidente del Collegio Nazionale dei Probiviri, ha pubblicato sulla rivista "Aeronautica" (n. 5-6/2025) un approfondito articolo in cui illustra le principali modifiche introdotte con il nuovo Regolamento di Attuazione dello Statuto dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia ETS.


ree

L’intervento accompagna e spiega l’evoluzione normativa dell’Associazione, a seguito dell’iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e dell’adozione del nuovo Statuto. Il Generale De Rosa, che ha presieduto il Gruppo di Lavoro incaricato della stesura del Regolamento, evidenzia le novità più rilevanti e il valore di un documento pensato per rendere l’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia sempre più moderna, trasparente e coerente con la propria missione nel contesto del Terzo Settore.


Un lavoro condiviso e partecipato. Il nuovo Regolamento di Attuazione è stato approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale il 31 ottobre 2024, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Statuto (2 ottobre 2024). È frutto del lavoro di un Gruppo di Lavoro nominato dal Presidente Nazionale e composto da membri del CDN, dal Segretario Generale e da un Presidente Regionale.L’obiettivo: aggiornare il regolamento precedente tenendo conto del nuovo contesto normativo (Codice del Terzo Settore, Codice Civile, Ordinamento Militare) e delle esigenze evolutive dell’Associazione.


Tra le innovazioni più significative:

  • Struttura più leggibile: articoli numerati e titolati, in coerenza con lo Statuto.

  • Requisiti etici per i candidati: esclusione per chi è rinviato a giudizio o sottoposto a procedimenti disciplinari.

  • Nuove regole per i Soci onorari e ad honorem: limite massimo del 2‰ dei soci per regione.

  • Introdotta la presentazione per i Soci Aggregati: richiesta una breve nota di presentazione.

  • Titolo di "Socio Benemerito": proposta dai Presidenti Regionali.

  • Procedure disciplinari trasparenti: garanzie di notifica, difesa e contraddittorio.

  • Affiliazione formalizzata: definite le modalità per le associazioni affiliate.

  • Elezioni più ordinate e inclusive: voto non frazionabile e garantito anche in caso di mancanza di candidati grazie alla prorogatio.


Rafforzamento della struttura e dei ruoli. Il Presidente Regionale avrà nuovi compiti di coordinamento e potrà proporre la costituzione di nuove Sezioni; il numero dei Soci Aggregati in una Sezione non potrà superare il 50% del totale dei soci, tutelando la natura d’Arma dell’Associazione; ogni Sezione dovrà dotarsi di codice fiscale proprio e rispettare i nuovi obblighi in materia finanziaria, come la trasmissione puntuale delle quote associative.


Maggiore attenzione alla gestione finanziaria. In particolare è stato definito:


  • Obbligo di trasmettere le quote associative alla Presidenza Nazionale entro 30 giorni dal pagamento.

  • La mancata approvazione del bilancio può comportare l’ipotesi di carenza di funzionamento della Sezione.

  • Nuove direttive per i rimborsi e per l’utilizzo dell’uniforme sociale, con delibera del CDN.


Le altre innovazioni organizzative prevedono: il Comitato Consultivo potrà essere convocato anche per stabilire l’ordine del giorno del CDN e valutare la presenza di altri rappresentanti; il Dipartimento per le Attività Aeronautiche è ora regolato nel dettaglio. Sono previsti, inoltre, sottogruppi di lavoro all’interno del CDN per supportare le attività del Consiglio in seduta plenaria.


Uno strumento efficace per una nuova fase dell’A.A.A. - Aviatori d’Italia. Il nuovo Regolamento rappresenta un tassello fondamentale per rendere l’Associazione più moderna, coesa e integrata nel Terzo Settore, mantenendo saldi i suoi valori identitari. Come ricorda il Gen. De Rosa, l’A.A.A. - Aviatori d’Italia è stata la prima Associazione d’Arma per numero di soci ad aderire al Terzo Settore, divenendo un esempio per molte altre realtà. Un risultato ottenuto grazie all’impegno della Presidenza Nazionale e del CDN, con rilevanti sforzi anche di natura fiscale, legale e organizzativa. “Procediamo con orgoglio verso il futuro - conclude il Generale - con spirito proattivo e partecipazione attiva di tutti i Soci, affinché l’Associazione continui a crescere, a rinnovarsi e a rappresentare un punto di riferimento nel panorama delle Associazioni d’Arma italiane”.


Per leggere l’articolo completo del Gen. De Rosa pubblicato sulla rivista "Aeronautica" segui il link 👉 “Il nuovo Regolamento di attuazione dell’A.A.A. - Aviatori d’Italia


Il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale dell’A.A.A. - Aviatori d’Italia rivolge un sentito ringraziamento al Gen. Isp. (r) Antonio De Rosa per l’accurata ed efficace illustrazione del Nuovo Regolamento di Attuazione dello Statuto. Un contributo prezioso per la chiarezza, la trasparenza e la condivisione dei principi che guidano il rinnovamento della nostra Associazione nel contesto del Terzo Settore.


In questo articolo del 7 aprile 2024 abbiamo sintetizzato le principali novità introdotte con l’adeguamento dello Statuto al Decreto Legislativo n. 117/2017 - Codice del Terzo Settore, illustrate con chiarezza dal Gen. Isp. (r) Antonio De Rosa.


A.A.A. - Aviatori d’Italia

Promuoviamo la cultura del volo, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.



Commenti


Utilizza il modulo "Contattaci" per chiedere maggiori informazioni sulla nostra Associazione

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn
  • YouTube Icona sociale

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

Tel: 06-3215145
Fax:06-3216882

EMAIL

info@assoaeronautica.it

  • Instagram
bottom of page