top of page

Centro Studi Militari Aerospaziali
Giulio Douhet

ARCHIVIO EVENTI CESMA 2023

14 settembre 2023

Conferenza con Tavola Rotonda

“LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA AERONAUTICA DAL BIO-CONTENIMENTO ALLA MEDICINA AEROSPAZIALE”

Casa dell’Aviatore Viale dell’Università 20, 00185 Roma

L’evento mette in luce come l’Aeronautica Militare, nell’immaginario collettivo fatta di aerei e votata alle operazioni militari, operi con il personale del Corpo Sanitario in molteplici ambiti le cui finalità possono in molti casi definirsi duali, se non propriamente per scopi civili e al servizio della comunità nazionale. Si pongono in evidenza i tanti ambiti interessati, di alta valenza scientifica, di supporto alle grandi emergenze, di servizio quotidiano per accrescere la consapevolezza del contributo del Servizio Sanitario aeronautico e della Forza Armata al Paese.

Copertina Evento CESMA 14 SETT 2023.jpg

Documentazione

  1. Generale Ispettore Capo Pietro Perelli, Capo del Servizio Sanitario dell'Aeronautica Militare (PDF)

  2. Dirigente Medico Dott. Ulrico Angeloni, del Segretariato Generale del Ministero della Salute - “Le misure di Prevenzione nell’ambito degli aeroporti sanitari” (PDF)

  3. Dott.ssa Maica Fantini, Responsabile Tecnico Commerciale ARES - “Innovazione tecnologica nella protezione delle vie respiratorie da agenti biologici” (PDF)

  4. Col. CSArn Andrea Chiriatti del Corpo Sanitario Aeronautico dell’Aeronautica Militare - "Passato, presente e futuro del Servizio Sanitario dell’Aeronautica Militare” (PDF)

  5. Cap. CSArn Alessandro Scagliusi della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale - “La performance del volo - La Medicina Aeronautica” (PPT)

  6. Cap. Luigi Antetomaso - “Radiazioni Cosmiche e attività di volo” (PDF)

  7. Magg. CSArn Daniele Pichelli, Istituto di Medicina Aeronautica e Spaziale di Roma - “Il Biocontenimento e le operazioni aeree” (PDF)

  8. Ten. Col. Angelo Landolfi, Servizio Sanitario dell’Aeronautica Militare - “La realtà multidimensionale della Medicina Aeronautica” (PDF)

Conferenza del 14 settembre 2023 - Parte Nr. 11/11, Intervento del Gen. S.A. (r) Giovanni Fantuzzi
07:26
Conferenza del 14 settembre 2023 - Parte Nr. 10, Intervento del Gen. S.A. Roberto Comelli
15:29
Conferenza del 14 settembre 2023 - Parte Nr. 9, Tavola Rotonda - Ten. Col. Angelo Landolfi
16:00
Conferenza del 14 settembre 2023 - Parte Nr. 8, Tavola Rotonda - Magg. C.S.A. Daniele Pichelli
13:28
Conferenza del 14 settembre 2023 - Parte Nr. 7, Tavola Rotonda - Cap. C.S.A. Luigi Antetomaso
13:15
Conferenza del 14 settembre 2023 - Parte Nr. 6, Tavola Rotonda - Cap. C.S.A. Alessandro Scagliusi
37:18
Conferenza del 14 settembre 2023 -Parte Nr. 5, Tavola Rotonda - Col. M. Lastilla e Col. A. Chiriatti
25:30
Conferenza del 14 settembre 2023 - Parte Nr. 4, Intervento della Dott.ssa Maica Fantini - ARES
26:17
Conferenza del 14 settembre 2023 - Parte Nr. 3, Intervento del Dirigente Medico Ulrico Angeloni
23:46
Conferenza del 14 settembre 2023 - Parte Nr. 1, Introduzione del Direttore Gen. S.A. (r) G. Fantuzzi
12:10
Conferenza del 14 settembre 2023 - Parte Nr. 2, Gen. Isp. C. P. Perelli e Gen. Div. CC Vito Ferrara
11:40

12 ottobre 2023

Conferenza con Tavola Rotonda

“WEB3, L’INTERNET DEL FUTURO”

Casa dell’Aviatore “Sala Baracca” - Viale dell’Università 20, 00185 Roma

L’evento pone un focus sul futuro del web, il cosiddetto Web3, secondo i nuovi paradigmi che si stanno affermando nel mondo dell’Information & Communication Technology (ICT) e sulle principali applicazioni e implicazioni. Vengono presentati i nuovi approcci e le tecnologie digitali che costituiscono i principali “building blocks” del Web3. Si analizza non solo il ruolo di Blockchain, Distributed Ledger Technologies (DLT), Smart Contract e Distributed APP (DAPP), ma anche le opportunità offerte dall’impiego del Metaverso e dell’Intelligenza Artificiale. L’obiettivo di ogni talk è presentare la tecnologia e indagare le possibili applicazioni con benefici e limiti per l’Aeronautica Militare, la Difesa e il settore aerospaziale.

Copertina Evento CESMA 12 OTT 2023.jpg

Documentazione

  1. Intervento dell’Ing. Carmine Cisca, Head of Blockchain & AI Design in Almaviva - «Tecnologie per il Web3» (PDF)

  2. Intervento del Prof. Alessandro Vizzarri, Università Roma 2 Tor Vergata - “Le tecnologie decentralizzate - Web3, l'Internet del futuro” (PDF)

  3. Intervento della Dott.ssa Elena Gagliardoni, Almaviva - “Intelligenza Aumentata” (PDF)

  4. Intervento di Martina e Vittoriana, studentesse dell’Università di Tor Vergata, Roma - “Web 3 e IA nel settore aerospaziale: sfide e nuove prospettive dalla ricerca accademica” (PDF)

  5. Tavola Rotonda, “Oltre le Tecnologie del Web3” (PDF)

Conferenza del 12 ottobre 2023 - Parte Nr. 1, Introduzione del Direttore Gen. S.A. (r) G. Fantuzzi
08:33
Conferenza del 12 ottobre 2023 - Parte Nr. 2, intervento dell’Ing. Carmine Cisca - Almaviva
19:46
Conferenza del 12 ottobre 2023 - Parte Nr. 3, intervento del Prof. Alessandro Vizzarri
25:58
Conferenza del 12 ottobre 2023 - Parte Nr. 4, intervento della Dott.ssa Elena Gagliardoni
26:34
Conferenza del 12 ottobre 2023 - Parte Nr. 5, intervento di Martina e Vittoriana, Studentesse
11:56
Conferenza del 12 ottobre 2023 - Parte Nr. 6, Tavola Rotonda “Oltre le Tecnologie del Web3
01:16:52
Conferenza del 12 ottobre 2023 - Parte Nr. 7, intervento conclusivo del Gen. S.A. Aurelio Colagrande
09:07
Conferenza del 12 ottobre 2023 - Parte Nr. 8 di 8, conclusioni del Direttore del CESMA
08:51

31 ottobre 2023

Conferenza con Tavola Rotonda

“DAL POTENZIAMENTO DELLE CAPACITA' DELL'UOMO IN VOLO ALLA MEDICINA DI PRECISIONE: RICADUTE DELLA SINERGIA TRA SANITA' MILITARE E CIVILE NEL PROGRESSO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO”

Sala della Vittoria Atlantica - Comando 1^ Regione Aerea - Milano

Con questo importante evento si porrà l'accento sulla medicina di precisione e su come la proficua collaborazione tra Aeronautica Militare, Policlinico di Milano, Fondazione Ca' Granda e Università di Milano abbia consentito di effettuare attività di ricerca scientifica ai massimi livelli ed a portare nello spazio preziosi esperimenti che hanno volato con la missione "Virtute 1". I numerosi parallelismi fra la medicina di precisione e la manutenzione predittiva dei complessi sistemi dell'Aeronautica dimostrano il beneficio duale della ricerca che le citate istituzioni perseguiranno anche grazie alla costituzione di un centro di ricerca congiunto presso il Palazzo dell'Aeronautica a Milano.

Copertina Evento CESMA 31 OTT 2023.jpg

Documentazione

IN FASE DI LAVORAZIONE​

Video

IN FASE DI LAVORAZIONE​

Contatti CESMA

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

TEL +39 06 3214879
TEL +39 06 3215145 (Ext 109)
FAX +39 06 3214879

EMAIL

segreteriacesma@assoaeronautica.it

Utilizza il modulo "Contattaci" per chiedere maggiori informazioni sulla nostra Associazione

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn
  • YouTube Icona sociale

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

Tel: 06-3215145
Fax:06-3216882

EMAIL

info@assoaeronautica.it

  • Instagram
bottom of page