top of page

Centro Studi Militari Aeronautici

Il Centro Studi Militari Aeronautici «Giulio Douhet» (CESMA) è posto alle dirette dipendenze del Presidente Nazionale dell'Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia.

È ubicato presso il «Villino Douhet» sito in Roma, Via Marcantonio Colonna, 23, sede Nazionale dell’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia. Persegue l'obiettivo di effettuare ricerche e studi sulle tematiche aeronautiche e spaziali, di carattere militare o duale, nei loro aspetti dottrinari, operativi, tecnici e politici, in ambito nazionale e internazionale.

Come opera?

Si avvale dell'opera e del contributo di pensiero dei Soci della Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia, del personale dell'Aeronautica Militare, di esperti del mondo accademico e dell'industria di settore e di studiosi esterni di discipline aeronautiche e spaziali, militari e duali, sia italiani che stranieri.

Mantiene rapporti di collaborazione con Istituzioni e Centri di Studi e Ricerche in Italia e all'estero, e con gli organi di stampa specializzati nel settore.

Quali compiti?

Contribuisce alla diffusione della cultura aeronautica e dello spazio in ambito nazionale ed internazionale.

Realizza e rende disponibile un’ambiente comune nel quale scambiare idee, dibattere liberamente e studiare indirizzi e tendenze del mondo aeronautico e spaziale, con l’obiettivo di facilitare le sinergie tra tutti gli Stakeholder interessati.

Programma degli eventi 2023 - 2024

Il programma è stato approvato dal Presidente Nazionale dell’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia, Gen S.A. (c) Giulio Mainini e presentato al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti.

Il Direttore del CESMA, Gen. S.A. (a) Giovanni Fantuzzi ha evidenziato che si tratta di un progetto ambizioso, ma realizzabile, che punta ad una diversificazione dei format delle attività e guarda ad un maggiore coinvolgimento dei giovani.

Prospettiva Privilegiata

#ProspettivaPrivilegiata è un progetto ideato dal Centro Studi Militari Aeronautici “Giulio Douhet” (CESMA) dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia che prevede la pubblicazione di una serie di brevi incontri tenuti dal Direttore del CESMA con autorevoli esponenti della politica, delle istituzioni, del mondo scientifico, dell’università e dell’industria sui temi dell’aerospazio e della difesa, al fine di fornire pillole d’informazione sul complesso ed interessantissimo dominio che è l’Aerospazio. Seguiteci!

"Prospettiva Privilegiata" - Introduzione del Direttore del Centro Studi Militari Aeronautici (CESMA), Generale di Squadra Aerea (a) Giovanni Fantuzzi

Attività CESMA 2023 - 2024
Comunicazione Digitale - Sito Web e Canali Social

Immagine Attività CESMA 2023 - 2024.jpg
LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA AERONAUTICA: DAL BIO-CONTENIMENTO ALLA MEDICINA AEROSPAZIALE
LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA AERONAUTICA: DAL BIO-CONTENIMENTO ALLA MEDICINA AEROSPAZIALE
Registrazioni chiuse
Quando
14 set, 08:30 – 12:30 CEST
Dove
Casa dell'Aviatore ,
Viale dell'Università, 20, 00185 Roma RM, Italia

CESMA 14 Settembre 2023
Ore 08.30 – 12.30 presso Casa dell’Aviatore
LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA AERONAUTICA:

DAL BIO-CONTENIMENTO ALLA MEDICINA AEROSPAZIALE

L’evento metterà in luce come l’Aeronautica Militare, nell’immaginario collettivo fatta di aerei e votata alle operazioni militari, operi con il personale del Corpo Sanitario in molteplici ambiti le cui finalità possono in molti casi definirsi duali, se non propriamente per scopi civili e al servizio della comunità nazionale. Si porrà in evidenza i tanti ambiti interessati, di alta valenza scientifica, di supporto alle grandi emergenze, di servizio quotidiano per accrescere la consapevolezza del contributo del Servizio Sanitario aeronautico e della Forza Armata al Paese.

Contatti CESMA

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23, 00192 Roma

TELEFONO

TEL +39 06 3214879
TEL +39 06 3215145 (Ext 109)
FAX +39 06 3214879

EMAIL

segreteriacesma@assoaeronautica.it