a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Venerdì 28 febbraio, presentato al Villino Douhet il Concerto di Chitarra Classica Solista “La Chitarra e il Cinema”. Un evento rivolto agli amanti della musica e del cinema d’autore che ha unito intere generazioni omaggiando i chitarristi classici prestati al cinema.
Arrangiamenti musicali che hanno regalato agli spettatori l’emozione di un viaggio attraverso le note dei ricordi dell’infanzia, della gioventù e del proprio vissuto fino al cuore, scorrendo tra le immagini del Cinema Italiano e Internazionale.
Nell’incantevole cornice del Villino, tra le sale in cui si incontrano stile gotico, medioevale e rinascimentale, la sensibilità e il talento del Maestro Riccardo Rocchi sono stati la guida per il pubblico tra i classici intramontabili e le celebri melodie riprodotte. Soltanto per citarne qualcuna “Over the Rainbow”, dal Mago di Oz, “Gabriel’s Oboe” di Ennio Morricone da Mission e “Parla più piano” di Nino Rota da Il Padrino.

Nel cuore della città di Roma, il Villino Douhet ha aperto le porte alla cittadinanza, ai Soci dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia e agli appassionati di aeronautica e spazio. Il Villino, la casa dove ha vissuto il Generale Giulio Douhet, teorico dell’impiego strategico dell’arma aerea, e dove oggi ha sede la Presidenza Nazionale degli Aviatori d’Italia, è luogo di incontro, scambio e promozione di iniziative culturali, scientifiche e benefiche.
Lo scopo dell’evento, volto a favore di un progetto di beneficenza promosso dall’Aeronautica Militare in collaborazione con l’Associazione Arma Aeronautica “Un dono dal cielo per l’Ospedale Bambino Gesù”, unisce ancora una volta e tesse la rete di contatti e interazioni tra gli aviatori di ieri, oggi e domani.
Scopri di più sul Villino Giulio Douhet (YouTube)
Kommentare