A.A.A. - Aviatori d’Italia e il Gidro d’Italia 2025: un viaggio tra cielo e mare in idrovolante
- assoaeroarma
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Itinerario di 9 tappe da Venezia a Gallipoli per promuovere la cultura aeronautica italiana
Il Presidente Nazionale dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, Generale di Squadra Aerea (c) Giulio Mainini, con la comunicazione ufficiale dello scorso 14 luglio, indirizzata a tutte le realtà territoriali e periferiche dell’Associazione, ha reso noto che dal 5 al 22 settembre 2025, si svolgerà il Gidro d’Italia 2025.
L'evento. L’Italia torna a volare sull’acqua con il Gidro d’Italia 2025, un evento unico nel suo genere dedicato agli idrovolanti e alla cultura aeronautica nazionale. L’iniziativa, ideata e organizzata dal Comandante Orazio Frigino, Presidente dell’Associazione Aviazione Marittima Italiana (AAMI), si svolgerà dal 5 al 22 settembre 2025, con un itinerario articolato in nove tappe lungo tutta la penisola, da Venezia a Gallipoli.
Il progetto nasce con il patrocinio dell’Aeronautica Militare, in collaborazione con l’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, l’Associazione Trasvolatori Atlantici e l’Associazione Pionieri dell’Aeronautica. Il Gidro d’Italia si propone di valorizzare la dimensione storica, tecnica e culturale del volo su acqua, celebrando al contempo la tradizione marittimo-aeronautica del nostro Paese.
L'itinerario. Il percorso, che si snoda da nord a sud, attraversa laghi, coste e città simboliche per l’aviazione italiana:
- 5-6 settembre: Venezia;
- 7-8 settembre: Lago d’Iseo (Marone);
- 9-10 settembre: Pavia;
- 11-12 settembre: Isola d’Elba;
- 13-14 settembre: Lago di Bracciano (Vigna di Valle);
- 15-16 settembre: Napoli;
- 17-18 settembre: Sibari;
- 19-20 settembre: Taranto;
- 21-22 settembre: Gallipoli.

Durante ogni tappa si terranno eventi, esibizioni, incontri con le comunità locali, occasioni di sensibilizzazione, attività divulgative e benefiche. Protagonisti dell’impresa saranno numerosi velivoli anfibi ultraleggeri, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero.
Il coinvolgimento delle Associazioni. A garantire il pieno successo dell’iniziativa è la sinergia tra enti e associazioni. L’Aeronautica Militare, attraverso lo Stato Maggiore, ha confermato un contributo significativo per le tappe di Venezia, Vigna di Valle (Museo dell’Aeronautica Militare sul Lago di Bracciano) e Taranto, mediante i Comandi degli Enti territoriali e con il coinvolgimento diretto delle Sezioni AAA.
Per le altre tappe, i Presidenti regionali AAA sono chiamati a mobilitare le Sezioni e i Nuclei locali per supportare l’organizzazione logistica, promuovere iniziative culturali e divulgative sul territorio, raccogliere fondi a favore della campagna solidale “Un dono dal cielo per il Bambino Gesù”.
Un’occasione preziosa per rilanciare la visibilità e il prestigio dell’Aeronautica e delle Associazioni che ne tramandano i valori e la memoria.
Come partecipare e contribuire. Tutte le realtà associative e gli appassionati che desiderano contribuire all’organizzazione locale degli eventi o proporre iniziative collaterali possono contattare direttamente il Comandante Orazio Frigino: Cell. 338 8839470 - e-mail: oraziofrigino@yahoo.it
I contributi e le adesioni verranno poi raccolti e comunicati allo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare per il coordinamento nazionale.
Un omaggio al volo anfibio. Il Gidro d’Italia non è solo un tour aereo: è un tributo alla storia dell’idrovolante in Italia, alla sua funzione pionieristica e al suo valore simbolico. È un’iniziativa che unisce passato e futuro, tradizione e innovazione, spirito di servizio e passione per il volo.
Il decollo è previsto da Venezia il 5 settembre 2025. Sarà un viaggio memorabile attraverso lo Stivale, nel segno della cultura, dell’identità e della solidarietà.

Per gli aggiornamenti, seguite i canali ufficiali dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, dell’Associazione Aviazione Marittima Italiana e delle altre Associazioni aeronautiche partner.
Sito web: www.gidroditalia.it
A.A.A. - Aviatori d’Italia
Promuoviamo la cultura del volo, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.
Comments