A.A.A. - Aviatori d’Italia, la Sezione di Monterotondo-Mentana ha incontrato il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale
- assoaeroarma
- 12 ore fa
- Tempo di lettura: 5 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Mercoledì 9 luglio 2025, in un clima di viva cordialità e reciproca riconoscenza, il Presidente della Sezione di Monterotondo-Mentana dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, Brig. Gen. (c) Aldo Del Sordo, accompagnato dal Segretario della Sezione, Primo Maresciallo Luogotenente (c) Roberto Bruno, ha fatto visita al Team Comunicazione della Presidenza Nazionale presso l’Aeroporto militare “Francesco Baracca” di Roma-Centocelle.
L’incontro, tenutosi presso il Circolo Sottufficiali della Base, è stato accolto dal Responsabile del Team Comunicazione, Primo Luogotenente Daniele Pollari, attualmente in servizio attivo nell’Aeronautica Militare presso lo storico aeroporto romano. Oltre ad altre responsabilità e all’incarico nell’ambito della comunicazione della Presidenza Nazionale dell’Associazione, il Primo Luogotenente Pollari ricopre anche la funzione di Presidente dei Sottufficiali, Graduati e Militari di Truppa della Base.
L’iniziativa è nata dalla volontà del Gen. Del Sordo - prossimo alla conclusione del suo mandato dopo una lunga e intensa esperienza alla guida della Sezione - di esprimere personalmente la propria gratitudine al Team Comunicazione della Presidenza Nazionale per l’impegno profuso, sin dal 2021, nella promozione delle attività della Sezione di Monterotondo-Mentana sui canali ufficiali dell’Associazione. Durante l’incontro, il Gen. Del Sordo e il Primo Maresciallo Luogotenente Bruno hanno consegnato il crest ufficiale della Sezione, accompagnato da una dedica personalizzata al Responsabile del Team. Un gesto concreto e simbolico per sottolineare il valore della collaborazione e dell’attenzione comunicativa che ha dato visibilità e risalto alle numerose iniziative associative e solidali portate avanti nel territorio di Monterotondo, Mentana e dintorni. Un ringraziamento sentito e simbolico.

Il Primo Luogotenente Pollari ha ringraziato calorosamente la delegazione per il gesto di stima, sottolineando la sinergia positiva nata tra la Sezione e il Team Comunicazione. “È stata una collaborazione proficua - ha dichiarato - che ha consentito di far conoscere a un pubblico sempre più ampio le tante attività meritorie promosse dalla vostra Sezione. Un esempio virtuoso di come l’identità dell’Arma Azzurra possa essere valorizzata nel tessuto civile attraverso il racconto delle esperienze associative. Grazie davvero per quanto fate con passione e forte volontà sul territorio.”
L’incontro si è concluso con uno scambio di riflessioni sull’importanza della comunicazione nel contesto associativo moderno, quale strumento fondamentale per trasmettere i valori dell’Aeronautica Militare alle nuove generazioni.
La Sezione di Monterotondo Mentana dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia: una presenza viva e attiva sul territorio
Fondata il 13 marzo 1999 con autorizzazione della Presidenza Nazionale rilasciata nello stesso giorno di un Consiglio Direttivo Nazionale, la Sezione di Monterotondo-Mentana rappresenta da oltre venticinque anni un punto di riferimento per i valori e la memoria dell’Aeronautica Militare italiana nel territorio a nord di Roma.
Intitolazione e sede. Originariamente dedicata al 1° Aviere Motorista Domenico Panei, decorato con Medaglia di Bronzo al Valore Militare e caduto in Africa, la Sezione ha successivamente ampliato la propria intitolazione anche al Capitano Pilota Fausto Cecconi, nato a Monterotondo e insignito della Medaglia d’Oro al Valore Aeronautico. Cecconi fu Capo Corso e Sciabola d’Onore del 1° Corso “Aquila” della Regia Accademia Aeronautica (1923-1926), oltre che protagonista della storica Crociera Atlantica Italia-Brasile.
La sede della Sezione si trova presso l’Istituto Tecnico Aeronautico Paritario “Santa Maria”, in via Ticino 45/b a Monterotondo (RM), istituto guidato dal Prof. Giovanni Piccardo, socio fondatore e attuale Presidente Onorario della Sezione.
Struttura e attività. Al 31 dicembre 2024, la Sezione annovera 183 soci. Il Consiglio Direttivo attualmente in carica, eletto il 18 giugno 2021, è così composto: Presidente: Brig. Gen. (c) Aldo Del Sordo (in carica dal 2009); Presidente Onorario: Giovanni Piccardo; Vice Presidenti: Pasquale Barletta, Giancarlo Marroni; Tesoriere: Pino Mistretta; Segretario: Roberto Bruno; Consiglieri: Dante Di Ventura, Simone Marrone, Roberto Refrigeri; Rappresentante Soci aggregati: Alberto Maceratesi.
Sotto la guida del Gen. Del Sordo, la Sezione ha partecipato a ben oltre 500 cerimonie, eventi e manifestazioni, sia organizzati direttamente che su invito di istituzioni civili e militari. In parallelo, è stata fortemente attiva nel sociale, con raccolte di medicinali, beni di prima necessità e iniziative benefiche, anche in occasione di emergenze nazionali e internazionali.
Il Premio “Capitano Pilota Fausto Cecconi”. Nel 2004, in occasione del centenario della nascita di Fausto Cecconi, è stato istituito un premio a lui intitolato, grazie alla donazione del Prof. Piccardo. Il riconoscimento viene conferito a personalità, enti e reparti dell’Aeronautica Militare che si siano distinti per meriti significativi. La memoria è altresì mantenuta viva per il Ten. Col. Massimo Pelosi, aviatore di Monterotondo tragicamente scomparso durante una missione addestrativa.
Relazioni istituzionali e collaborazioni. La Sezione vanta solidi legami con l’Ambasciata del Brasile in Italia, nell’ambito di scambi culturali a carattere aeronautico, testimoniati da inviti ufficiali a eventi organizzati a Roma e in altre città italiane (Mantova, Bologna, Milano, Tarquinia) e con l’Associazione Trasvolatori Atlantici (A.T.A.), grazie ai contatti avuti nel tempo con figure come l’Ing. Renato Valle (figlio del Gen. Giuseppe Valle), l’Avv. Paolo Balbo (figlio del Ministro Italo Balbo), l’Ing. Umberto Klinger e l’attuale Presidente Paola Bellini, vedova Balbo. Tra i soci della Sezione figurano discendenti diretti dei protagonisti delle crociere atlantiche, come il dott. Bernardo Cecconi (pronipote di Fausto Cecconi) e il compianto dott. Andrea Marini (nipote del Cap. Giuseppe Marini). Sul piano locale, la Sezione mantiene rapporti costanti e collaborativi con i Comuni di Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova, nonché con tutte le Associazioni Combattentistiche e d’Arma presenti sul territorio. È consuetudine la partecipazione, con il Labaro sociale, a celebrazioni civili e militari. Forte anche il legame con l’aeroporto militare di Guidonia e il 60° Stormo: la Sezione è regolarmente presente a cerimonie come i cambi di comando e gli eventi promossi da enti come la Scuola di Aerocooperazione, il Centro di Selezione dell’Aeronautica Militare e il Centro Logistico Polivalente.
Cura dei Soci e impegno associativo. Il Consiglio Direttivo promuove periodicamente incontri conviviali e cerimonie religiose, rafforzando lo spirito di corpo tra i Soci. Particolare attenzione è rivolta anche alla comunicazione, incentivando l’utilizzo dei canali social dell’Associazione per informare i soci su eventi e novità. La Sezione stipula inoltre convenzioni con realtà locali per offrire servizi di interesse ai propri iscritti. Immancabile il ricordo dei soci “che hanno chiuso le ali”, commemorati con solennità in apposite funzioni religiose.
Un passaggio di testimone. Dopo quattro mandati alla guida della Sezione, il Brig. Gen. (c) Aldo Del Sordo ha annunciato che non si ricandiderà per il prossimo mandato, auspicando un rinnovamento nella guida associativa, a favore delle giovani generazioni. Il suo augurio al futuro Consiglio Direttivo è quello di proseguire con determinazione nel solco di una presenza attiva e qualificata sul territorio, ispirata ai valori dell’Arma Azzurra e al servizio della società civile.
Contatti della Sezione:
Tel. fisso: 06/90625828 – Mobile: 334/9201009
Comments