a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
dalla Presidenza regionale A.A.A. - Aviatori d’Italia per la Puglia e Basilicata
Venerdì 3 gennaio 2025, presso la Sezione di San Vito dei Normanni (BR) dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia si è svolto l’incontro con la delegazione della Sezione siciliana di Marsala (TP) intitolata al “Sergente Motorista Gioacchino Tumbarello” e la Sezione brindisina intitolata al “Sottotenente Pilota Francesco Carbotti”.
L’evento è stato fortemente voluto dalla Sezione di Marsala, a testimonianza dei vincoli di amicizia esistenti tra le due Sezioni, che si sono generati, oltre che per l’appartenenza all’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, alla presenza di Soci delle due Sezioni che hanno lasciato la loro terra per servire con l’uniforme azzurra l’Aeronautica Militare a Marsala e chi partendo dalla terra di Sicilia ha trascorso parte del servizio attivo nel territorio brindisino.
Due Sezioni con storie e vissuti diversi, accomunate dal forte senso di appartenenza all’Aeronautica Militare e all’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia e dalla voglia di promuovere iniziative volte ad arricchire le reciproche realtà. L’incontro ha costituito l’opportunità per condividere esperienze, scambiare idee e rafforzare intenti sociali e culturali che vedono le due realtà e protagoniste nell’affermare i valori della Forza Armata e dell’Associazione degli Aviatori d’Italia.
Ad accogliere il Segretario della Sezione di Marsala, Primo Maresciallo in congedo Nicola Nardelli - delegato dal Presidente della Sezione di Marsala Aiutante in congedo Alfio Caratelli -, il Presidente della locale Sezione di San Vito dei Normanni, Maresciallo Prima Classe Scelto in congedo Vincenzo Di Viesto, insieme al Vice Presidente, Aiutante in congedo Roberto Mingolla, al Consigliere Aiutante in congedo Luigi Piova e al Segretario Luogotenente in congedo Luigi Filo.
L’iniziativa, che ha previsto lo scambio dei crest, ha consentito alla Sezione di Marsala di presentare il nuovo crest di cui si è dotata dallo scorso mese di maggio. Il Primo Maresciallo Nardelli, infatti, ha prima illustrato ai presenti i simboli identificativi che compongono il crest e successivamente ne ha consegnato un esemplare al Presidente Vincenzo Di Viesto. A ricevere il crest della Sezione di Marsala anche il Presidente della Sezione di Galatina, Primo Maresciallo Luogotenente Saverio Mengoli che dal 1978 al 1982 ha prestato servizio presso l’allora 35° Gruppo Radar A.M. di Marsala. Successivamente il Segretario della Sezione di San Vito dei Normanni ha donato il crest della Sezione al Primo Maresciallo Nardelli.
Al termine dello scambio dei crest i Presidenti Di Viesto e Mengoli hanno voluto ringraziare in collegamento telefonico il Presidente della Sezione di Marsala - Aiutante Alfio Caratelli - per la cortese attenzione dimostrata nei confronti delle rispettive Sezioni.
A concludere l’incontro, l’intervento telefonico del Presidente Nazionale dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, Gen. S.A. (c) Giulio Mainini che si è complimentato per la splendida iniziativa e formulato gli auguri di buon anno e buon lavoro a tutti i presenti.
Il tradizionale brindisi con il Gheregheghez ha concluso l’evento.
Il crest della Sezione di Marsala
La cornice con il tricolore riporta in alto la scritta “Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia” e in basso la scritta “Sezione di Marsala”. Al centro, quale simbolo che fu l’Aeronautica Militare a Marsala, l’immagine stilizzata dell’hangar Nervi dell’ex idroscalo Stagnano, operativo dagli anni ‘30 e fino al termine della Seconda Guerra mondiale. In basso, quale simbolo di quello che è l’Aeronautica Militare a Marsala, il primo distintivo della Stazione Radar di Timpone sorta all’inizio degli anni ’60 che, dopo aver assunto varie denominazioni tra cui CRC e 35° Gruppo Radar, continua ancora oggi la sua attività come 135^ Squadriglia Radar Remota. In alto il distintivo ufficiale dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia che accomuna tutte le Sezioni sparse sul territorio Nazionale. L’opera è inscritta in uno scudo di foggia sannitica.
Ringraziamo il Primo Luogotenente (ca) Michele Candeloro (*), per aver condiviso la notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
(*) Delegato per la Comunicazione della Presidenza regionale A.A.A. - Aviatori d’Italia - per la Puglia e Basilicata
Kommentare