top of page

A.A.A. - Aviatori d’Italia Sezione di Treviso in visita a Decimomannu e Cagliari

a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia


Dal 19 al 21 maggio 2025, la Sezione di Treviso dell’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia ETS ha partecipato a una visita di aggiornamento presso il Reparto Sperimentale e di Standardizzazione al Tiro Aereo (RSSTA) di Decimomannu e la Scuola di Volo Internazionale (IFTS). Un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza delle attività addestrative dell’Aeronautica Militare e del ruolo crescente della cooperazione internazionale nel settore aerospaziale.


Accolti con grande cordialità da un rappresentante dell’Ufficio Comando del RSSTA, i partecipanti hanno ricevuto una panoramica introduttiva sull’attività dell’aeroporto militare. La visita è proseguita presso l’80° Centro SAR (Search and Rescue) del 15° Stormo, dove, oltre alla visita dell’hangar, è stata illustrata l’operatività quotidiana del reparto, con particolare attenzione all’equipaggiamento impiegato da piloti e aerosoccorritori in scenari di emergenza, come l’atterraggio forzato e il pernottamento all’aperto in attesa dei soccorsi.

Un momento particolarmente significativo si è svolto nella sala storica del RSSTA, dove il Colonnello Maurizio Riccitelli ha guidato il gruppo in un appassionante viaggio nel tempo, ripercorrendo - attraverso litografie storiche - la storia dell’Aeroporto di Decimomannu, evidenziandone l’importanza strategica durante il secondo conflitto mondiale e il ruolo chiave che riveste ancora oggi nelle attività addestrative dell’Aeronautica.


La visita alla Scuola di Volo Internazionale (IFTS) ha rappresentato un ulteriore momento di grande interesse. Il gruppo è stato accolto dal Comandante Centioni, ex pilota militare oggi in forza a Leonardo, che ha evidenziato lo sviluppo dell’IFTS, frutto della sinergia tra Aeronautica Militare e l’industria nazionale. Fulcro dell’innovazione, il velivolo M-346 rappresenta il cuore tecnologico della Scuola. Un Ufficiale Pilota, istruttore di volo, ha offerto una panoramica dettagliata delle attività formative, accompagnando il gruppo nella visita al moderno simulatore MBTS (Mission Based Training System), all’hangar manutentivo e alla linea di volo. Il momento è stato coronato da una foto ricordo sul piazzale dell’IFTS, simbolo di un’esperienza altamente formativa e coinvolgente.


Il gruppo ha infine incontrato il Comandante del RSSTA, Colonnello Giovanni Luca Nicoletti, che ha sottolineato l’importanza dell’Aeroporto di Decimomannu come centro di addestramento e sperimentazione, anche in assenza di reparti stanziali. Tra i reparti di rilievo presenti, l’IFTS e l’80° Centro SAR, dotato di elicotteri HH-139, fondamentali per le operazioni di ricerca e soccorso. L’incontro si è concluso con il tradizionale scambio di doni, espressione di reciproca stima e apprezzamento.


A seguire, la delegazione ha reso omaggio alla memoria della Medaglia d’Oro al Valor Militare Ferruccio Serafini, con la deposizione di un omaggio floreale presso il monumento a lui dedicato, in un momento di silenzioso raccoglimento e profondo rispetto.

Il secondo giorno è stato dedicato alla scoperta del territorio e della cultura sarda. Il gruppo ha visitato il sito archeologico di Nora, testimone di millenni di storia, e la nave scuola Amerigo Vespucci, autentico simbolo della Marina Militare. Una sosta alla spiaggia del Poetto ha offerto l’occasione di incontrare il Presidente della Sezione degli Aviatori d'Italia di Cagliari, in un clima di amicizia e condivisione.


La giornata si è conclusa con una visita guidata alla città vecchia di Cagliari, tra scorci suggestivi e racconti appassionati, che hanno impreziosito ulteriormente l’esperienza.

Questa visita ha rappresentato un significativo momento di aggiornamento, ma anche un’opportunità di coesione tra soci, arricchimento culturale e consolidamento del legame con le Forze Armate, la storia e il territorio italiano.


A.A.A. - Aviatori d’Italia

Promuoviamo la cultura del volo, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.

 

Ringraziamo la Sezione di Treviso per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia.


Comentarios


Utilizza il modulo "Contattaci" per chiedere maggiori informazioni sulla nostra Associazione

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn
  • YouTube Icona sociale

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

Tel: 06-3215145
Fax:06-3216882

EMAIL

info@assoaeronautica.it

  • Instagram
bottom of page