top of page

A.A.A. - Aviatori d’Italia Sezione di Trino in visita al Museo dell’Industria Aeronautica Leonardo Velivoli e alla Casa del ’900

a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia


Una giornata tra memoria e tecnologia

 

Una giornata densa di significato e di emozioni quella vissuta sabato 28 giugno 2025 dai Soci della Sezione di Trino (VC) e dei Nuclei di Crescentino e Villata dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, protagonisti di una doppia visita a luoghi simbolo della storia aeronautica e militare italiana.

Nel cuore dell’industria aeronautica italiana

La mattinata si è aperta con l’arrivo presso il Museo dell’Industria Aeronautica Leonardo Velivoli di Caselle Sud, all’interno dell’area dello stabilimento Leonardo, uno dei maggiori poli tecnologici dell’aerospazio nazionale. Il museo rappresenta un autentico scrigno di storia e innovazione: qui sono esposti numerosi velivoli che testimoniano oltre 100 anni di evoluzione dell’industria aeronautica italiana.

Dall’iconico SVA 9, impiegato nella Prima Guerra Mondiale e reso celebre dal volo su Vienna di Gabriele D’Annunzio, fino al Tornado, all’AMX, e all’avveniristico Eurofighter Typhoon, fiore all’occhiello della difesa europea contemporanea, la visita ha permesso di ripercorrere tappe fondamentali dell’evoluzione tecnologica e industriale del volo.

A fare da guida, con grande passione e competenza, i volontari del GAVS – Gruppo Amici Velivoli Storici di Torino e del Gruppo Seniores Leonardo, veri custodi della memoria tecnica e storica dei velivoli. Oltre a illustrare le caratteristiche dei mezzi esposti, i volontari hanno raccontato aneddoti, retroscena progettuali e dettagli delle attività di restauro e manutenzione dei velivoli, svolte con estrema cura e professionalità.

Un momento particolarmente significativo è stato dedicato al ricordo dei tanti tecnici, progettisti e operai che, nel corso di decenni, hanno contribuito alla costruzione di questi aeromobili, portando l’eccellenza italiana in tutto il mondo.

Nel pomeriggio, la memoria del Novecento a Castagnole Piemonte

Nel pomeriggio, la comitiva si è trasferita a Castagnole Piemonte per visitare la Casa del ’900, museo inaugurato nel settembre 2024 alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare pro-tempore, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti.

La Casa del ’900 è frutto della passione e dell’impegno di Marino Galassi, appassionato di storia militare e presidente dell’Associazione “Historia 900”. Al suo interno si trova una vasta collezione di cimeli, uniformi, documenti originali e mezzi d’epoca legati alla Prima e Seconda Guerra Mondiale, ma anche al periodo successivo, offrendo uno spaccato prezioso e toccante del vissuto dei soldati e delle famiglie italiane durante il XX secolo.

Tra gli oggetti esposti: elmetti originali, armi disattivate, equipaggiamenti d’epoca, mezzi militari restaurati e numerose fotografie storiche. Ogni reperto è stato raccolto, studiato e valorizzato con l’obiettivo di mantenere viva la memoria e promuovere una riflessione consapevole sulla storia recente del nostro Paese.

L’esposizione è arricchita da pannelli informativi, ricostruzioni ambientali e racconti multimediali che coinvolgono il visitatore in un percorso emozionante e formativo.

Una giornata di valori condivisi

La giornata si è conclusa con un momento conviviale tra i Soci, occasione per condividere riflessioni sull’esperienza e per rinnovare il comune impegno nella valorizzazione della cultura aeronautica e della memoria storica.

L’iniziativa ha rappresentato non solo un’opportunità di approfondimento e conoscenza, ma anche un’occasione di coesione tra i membri dell’A.A.A., che trovano in queste attività lo spirito di servizio e di appartenenza che anima da sempre l’associazione.


A.A.A. - Aviatori d’Italia

Promuoviamo la cultura del volo, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.


Ringraziamo la Trino per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia.

 


Comments


Utilizza il modulo "Contattaci" per chiedere maggiori informazioni sulla nostra Associazione

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn
  • YouTube Icona sociale

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

Tel: 06-3215145
Fax:06-3216882

EMAIL

info@assoaeronautica.it

  • Instagram
bottom of page