A.A.A. - Aviatori d’Italia Sezione di Trino in visita all’Aeroporto Militare di Decimomannu
- assoaeroarma
- 8 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Lunedì 9 giugno 2025, i Soci della Sezione di Trino (VC) e dei Nuclei di Crescentino e Villata dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, impegnati in un tour di cinque giorni alla scoperta delle bellezze della Sardegna, hanno vissuto una giornata di particolare interesse presso l’Aeroporto Militare di Decimomannu "Giovanni Farina” (CA) .
Ad accogliere il gruppo, il Tenente Colonnello De Salvo, Vice Comandante della base, e il Primo Luogotenente Alessandro Boassa, che hanno illustrato le principali attività operative del sito. L’aeroporto fornisce supporto logistico-operativo al Reparto Sperimentale e di Standardizzazione Tiro Aereo (R.S.S.T.A.), alla International Flight Training School (IFTS) e a numerosi reparti di volo dell’Aeronautica Militare, di altre Forze Armate e di Paesi alleati.
Cenni storici
Sorto alle soglie della Seconda Guerra Mondiale, l’aeroporto contava inizialmente sei piste parallele, orientate in modo da permettere il decollo simultaneo di più bombardieri, garantendo così un’elevata reattività operativa. Dopo periodi di attività alterna, spesso condivisa con forze tedesche e canadesi, la base vede nel 1959 l’avvicendamento dei reparti canadesi con forze statunitensi e britanniche. Negli anni ’90, con il mutare degli scenari geopolitici, le forze straniere abbandonano la base: gli spazi da loro occupati sono oggi sede della moderna International Flight Training School, cuore pulsante dell’addestramento aeronautico avanzato.
Attività e missioni
Pur non ospitando uno stormo né un proprio Gruppo di Volo, la base ha una missione ben definita: fornire supporto a reparti operativi per attività di istruzione, addestramento e standardizzazione del tiro aereo. La I.F.T.S. si avvale della collaborazione di Leonardo S.p.A., presente con ingegneri e tecnici - riconoscibili per le tute azzurre anziché militari - impegnati nella manutenzione e nella formazione. L’area tecnica include sei baie manutentive operative simultaneamente. L’addestramento si svolge su velivoli Alenia Aermacchi M-346, affiancati da simulatori d’avanguardia, grazie ai quali una quarantina di istruttori (militari e civili) formano circa 80 allievi provenienti da 13 Paesi, con ulteriori due in procinto di unirsi.
Altre componenti della base
Il sito ospita anche il Centro S.A.R. (Search and Rescue) e reparti della Guardia Costiera, entrambi equipaggiati con elicotteri. Essi operano in attività di soccorso e salvataggio sia a terra che in mare e, in misura minore, in operazioni di contrasto al traffico di droga e all’immigrazione clandestina. Nel 2024, sono state tratte in salvo 12 persone.
La base gestisce inoltre il Poligono di Capo San Lorenzo, utilizzato anche per il recupero di materiali inerti derivanti dalle attività di tiro, e quello di Capo Frasca, destinato a esercitazioni di sgancio e mitragliamento.
Visita ai simulatori e saluto finale
Particolarmente apprezzata è stata la visita all’area dedicata ai simulatori di volo, dove i presenti hanno potuto assistere a una sessione condotta da un giovane pilota straniero, esempio dell’internazionalità del progetto I.F.T.S.
Il martedì 10 giugno, la delegazione ha ricevuto il saluto del Colonnello Giovanni Luca Nicoletti, Comandante della base, con il tradizionale scambio di crest. I ringraziamenti ufficiali sono stati espressi dal Colonnello pilota in congedo Luigi Piccolo e dal Vice Presidente della Sezione di Trino, Angelo Pegorin, per la calorosa accoglienza ricevuta.
Ultima tappa: Nucleo Elicotteri Carabinieri
Prima della partenza dall’aeroporto di Elmas, la delegazione ha effettuato una visita al Nucleo Elicotteri Carabinieri, sempre presso lo scalo cagliaritano. Accolti dal Tenente Colonnello Andrea Sarica, Comandante del reparto, i Soci hanno avuto modo di conoscere da vicino l’attività di supporto aereo alle unità di terra svolta con i moderni elicotteri AW169.
A.A.A. - Aviatori d’Italia
Promuoviamo la cultura del volo, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.
Ringraziamo la Sezione di Trino per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia.
Commentaires