top of page

Centro Studi Militari Aerospaziali a Vigna di Valle per preparare Convegno del 20 marzo 2025

Immagine del redattore: assoaeroarmaassoaeroarma

a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia


Il prossimo 20 marzo il CESMA terrà presso il Museo Storico dell’Aeronautica Militare il Convegno a tema storico dal titolo “Fra il dire e il fare: tecnologia, industria e organizzazione del settore aeronautico in Italia 1935-1940”


Il 20 febbraio 2025 si è tenuta presso il Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle (MUSAM) la visita di una delegazione del Centro Studi Militari Aerospaziali (CESMA) dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, composta dal Vicedirettore Brig. Gen. (r) Roberto Chivilò, e dal Colonnello (r) Fausto Schneider, insieme a due gruppi di studenti: il primo dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica “Francesco de Pinedo”, accompagnato dalle Professoresse Sabrina Barba e Donatella Lodico, e il secondo di universitari del capitolo italiano del SEDS (Students for Exploration and Development of Space), guidato dal Sig. Jacopo Alati.


Presente anche il Prof. Gregory Alegi, Giornalista e storico di temi militari e strategici, nonché componente del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Studi Militari Aerospaziali e organizzatore scientifico del Convegno del CESMA del prossimo 20 marzo dal titolo “Fra il dire e il fare: tecnologia, industria e organizzazione del settore aeronautico in Italia 1935-1940”.


Al centro della visita la preparazione del Convegno che sarà organizzato presso il MUSAM nella splendida cornice dell’Hangar Badoni in cui relatori e partecipanti, circondati dai velivoli rappresentativi della storia aeronautica italiana di quegli anni, ripercorreranno le vicende del periodo cruciale, quanto complesso, in esame.


La visita ha costituito il passaggio finale di un percorso di avvicinamento al Convegno avviato già nel mese di giugno dello scorso anno con un kick-off meeting presso la sede del Centro Studi al Villino Douhet in Roma e proseguito nella seconda parte del 2024 con un incontro di inquadramento storico presso l’Istituto “de Pinedo” e una visita di formazione all’Archivio dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare ed alle Sale Storiche di Palazzo dell’Aeronautica. Guida sicura in tutte queste occasioni è stato il Prof. Gregory Alegi, affiancato in varie occasioni dal Gen. Isp. Capo (a) Basilio Di Martino; entrambi parteciperanno al Convegno nel ruolo di autorevoli discussant.


Il Prof. Alegi ha condotto il gruppo di studenti e i loro insegnanti nello straordinario mondo dell’aeronautica e del volo, concentrandosi in particolare sulle vicende e i mezzi del periodo oggetto del Convegno. Si è trattato per molti dei ragazzi anche di una prima esperienza presso il MUSAM, i cui spazi splendidamente rinnovati in occasione del Centenario della Forza Armata e la raccolta ulteriormente arricchita ed assolutamente unica di velivoli, documenti e cimeli hanno entusiasmato i giovani visitatori e i docenti, accolti personalmente dal benvenuto del Comandante del Centro Storiografico e Sportivo di Vigna di Valle, Colonnello Dario Bovino, e dal Direttore del MUSAM, Tenente Colonnello Paolo De Vita.

Si è trattato di una mattinata di preparazione intensa e fruttuosa in vista dell’evento del 20 marzo, che vuole essere una formula innovativa, voluta per coinvolgere i giovani con un ruolo attivo in un Convegno del Centro Studi Militari Aerospaziali ed esporli da osservatori critici al fantastico mondo dell’aerospazio, dell’aeronautica militare e della sua gloriosa Storia.


Nel portare i saluti del Presidente Nazionale degli Aviatori d’Italia, Gen. S.A. (c) Giulio Mainini e del Direttore del CESMA, Gen. S.A. (r) Giovanni Fantuzzi, il Brig. Gen. (r) Chivilò ha ringraziato calorosamente il Colonnello Dario Bovino e il Tenente Colonnello Paolo De Vita per la generosa ospitalità e il loro concreto e convinto sostegno a questo progetto, le Professoresse Sabrina Barba e Donatella Lodico e il Signor Jacopo Alati per l’importante ruolo di orientamento svolto sin dalle prime fasi e ha incoraggiato tutti gli studenti a fare tesoro delle poche settimane ancora a disposizione prima del Convegno per finalizzare i loro interventi, che costituiranno un elemento chiave dell’evento. Ha poi concluso sottolineando come “il coinvolgimento dei giovani rimanga fra gli obiettivi principali del Centro Studi, perché per l’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia e per il suo Centro Studi… youngs matter!”

 

Ringraziamo la Direzione del Centro Studi Militari Aerospaziali per aver condiviso la notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia



 
 
 

Comments


Utilizza il modulo "Contattaci" per chiedere maggiori informazioni sulla nostra Associazione

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn
  • YouTube Icona sociale

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

Tel: 06-3215145
Fax:06-3216882

EMAIL

info@assoaeronautica.it

  • Instagram
bottom of page