Forum degli Aviatori d’Italia n. 145, Notiziario della Sezione A.A.A. - Aviatori d’Italia di Fidenza
- assoaeroarma
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Amici e Lettori bentrovati in un nuovo appuntamento con i nostri Soci della Sezione di Fidenza dell'Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d'Italia e il loro bollettino di informazione “Forum degli Aviatori d'Italia”.
Partiamo dalle Storie Aeronautiche. Chi di voi ha visitato il MUSAM di Vigna di Valle ha anche avuto l'opportunità di vedere un pezzo di un S.55X, l'aereo protagonista della crociera aerea del 1933, organizzata da Italo Balbo in occasione del decennale della Regia Aeronautica. I veterani del Savoia Marchetti Historical Group hanno ricostruito il celebre idrovolante, ora esposto al museo di Volandia.
Donne con le Ali ci racconta la vita e le imprese di Elizabeth "Bessie" Coleman, prima donna afroamericana e di origine nativa americana a pilotare un aereo che, con le sue acrobazie, diede spettacolo nei primi anni del '900, diventando una pioniera del volo.
Il Prof. Massimo Capecchi, con un articolo curato al dettaglio per la rubrica Storie di Mare, spiega l'origine, lo sviluppo e le caratteristiche delle correnti marine.
In Giro per gli Enti Aeronautici ci porta a Pratica di Mare, precisamente all'aeroporto Mario De Bernardi, alla scoperta del 14° Stormo. Una visita virtuale che ripercorre la storia di un reparto che oggi, grazie ai suoi KC-767, Gulfstream e P-180, rappresenta un polo di riferimento per l'addestramento, il trasporto, il rifornimento e il supporto agli assetti di Forza Armata e alleati.
Marzo e aprile sono stati mesi ricchi di eventi: la città di Parma ha ospitato le celebrazioni del 102° Anniversario dell'Aeronautica Militare, l'inaugurazione di un parco intitolato ai Bersaglieri Ciclisti e una conferenza sui bombardamenti che hanno colpito la città durante la Seconda Guerra Mondiale. Inoltre, gli ex studenti dell'ITAer De Pinedo si sono incontrati in un tradizionale conviviale presso la Casa dell'Aviatore.
Parlando di eventi non si può non citare la mostra "Tullio Crali": nelle scorse edizioni vi abbiamo raccontato di questo artista futurista e delle sue opere, le quali possono essere ammirate a Palazzo Aeronautica da sabato 5 aprile a domenica 11 maggio.
La Luna, nostro satellite naturale, è sempre stato oggetto di studio, dall'antichità all'esplorazione spaziale: essa infatti potrebbe diventare uno scalo per i prossimi viaggi tra le stelle, e viene quindi analizzata minuziosamente dagli scienziati. Per la rubrica "Diamo Spazio allo Spazio" possiamo leggere un articolo sulla faccia lunare nascosta e inesplorata.
Questo ed altro, come un approfondimento sull'asso Giuseppe Cimicchi e i suoi scritti, vi attende gratuitamente online nel numero 145 di Forum.
Buona lettura!
Ringraziamo Fabiano Angeletti del nostro Team Comunicazione per averci raccontato questo nuovo numero 145 di Forum - Aprile 2025!
La Sezione di Fidenza è intitolata alla “MOVM Cap. Pil. Luigi Gorrini” e “MAVM Serg. Magg. Arm. Dante Corradini” e può essere contattata all’indirizzo fidenza.047@assoaeronautica.it
Se hai un contributo da fornire per l’aggiornamento del notiziario, invia materiale agli amministratori: redazione_forum@libero.it / roberto.miati@gmail.com

Comentarios