Forum degli Aviatori d’Italia n. 150, notiziario della Sezione A.A.A. - Aviatori d’Italia di Fidenza
- assoaeroarma
- 28 set
- Tempo di lettura: 3 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Cari Lettori, bentrovati in un nuovo appuntamento con i nostri Soci della Sezione di Fidenza dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia e il loro bollettino di informazione aperiodico, “Forum degli Aviatori d’Italia”.
Partiamo, come sempre, dalle “Storie Aeronautiche”. Con l’articolo “Tunnel Factories” ci addentriamo nella galleria Adige-Garda, realizzata per scopi idraulici ma utilizzata durante la Seconda Guerra Mondiale come vera e propria “fabbrica segreta” sotterranea. Tra le sue pareti trovarono posto reparti produttivi di Caproni, Beretta, Breda e persino linee di assemblaggio per progetti tedeschi come il Me 262 e i missili V1 e V2. Non manca il curioso esperimento del minisommergibile progettato da Campini e De Bernardi, testato proprio nel Garda.
Grazie a “Donne con le Ali” incontriamo una figura eccezionale: Fiorenza De Bernardi, la prima donna italiana pilota di linea. Dalla formazione negli anni ’50 fino al debutto con AerAlpi nel 1967 e il successivo comando in AerTirrena, Fiorenza aprì la strada alle generazioni di aviatrici che sarebbero venute dopo di lei. Con oltre 7.000 ore di volo, un ruolo pionieristico nell’Associazione Donne dell’Aria e una vita interamente dedicata al volo, il suo profilo non è solo storico ma anche di ispirazione, mostrando come passione e determinazione possano superare barriere culturali e professionali.
Proseguendo con “Storie di Mare”, il STV Emilio Medioli e il suo articolo “Lampi ad Oriente” ci portano nel cuore del conflitto indo-pakistano del 1971. Attraverso le operazioni Trident e Python, la marina indiana inflisse duri colpi a Karachi utilizzando moderne tattiche missilistiche, mentre dall’altro lato i sommergibili pakistani colpirono la fregata Khukri. L’equilibrio geopolitico della regione ne risultò profondamente mutato.
L’appuntamento “In Giro per gli Enti Aeronautici” ci porta alla scoperta del 36° Stormo di Gioia del Colle. La storia del reparto, nato nel 1938, ci accompagna dai bombardieri della Seconda Guerra Mondiale fino agli Eurofighter Typhoon attuali. Il X e il XII Gruppo, eredi di una lunga tradizione, rappresentano oggi una punta di diamante per la difesa aerea nazionale.
Non mancano gli eventi e le ricorrenze: Rivolto ha ospitato i festeggiamenti per il 65° Anniversario delle Frecce Tricolori, immortalati dalle splendide foto di Gigi Sani. A Carpaneto prosegue la collaborazione tra la Sezione e il Club Frecce Tricolori, mentre a Fidenza la comunità ha reso omaggio ai caduti del 9 settembre 1943 con una toccante cerimonia. In queste pagine troviamo anche un approfondimento sul recente “GiDRO d'Italia”.
Con la rubrica “Accadde nei Nostri Cieli” riviviamo fatti storici di settembre. Spicca l’approfondimento su Linate ’80, un’occasione per ricordare i cambiamenti e le difficoltà che hanno attraversato lo scalo milanese in quegli anni di trasformazioni economiche e sociali.
Passiamo poi a “Diamo spazio allo spazio” con due articoli scientifici che ci fanno viaggiare oltre l’atmosfera: il primo racconta di come i fulmini, osservati grazie al satellite TEMPO della NASA, siano responsabili anche di inquinamento atmosferico tramite la produzione di ossidi di azoto. Il secondo ci riporta indietro di miliardi di anni, quando la Terra incontrò il protopianeta Theia e da quell’impatto nacque la nostra Luna. Un tuffo nella scienza che ci lega al cosmo.
Questo ed altro vi attende gratuitamente online nel numero 150 de “Forum degli Aviatori d’Italia” che, con il suo equilibrio tra storia, memoria, scienza ed eventi, dimostra ancora una volta come il volo non sia solo tecnologia e potenza, ma soprattutto cultura, passione e comunità. Buona lettura!
Ringraziamo Fabiano Angeletti del nostro Team Comunicazione per averci raccontato questo nuovo numero 150 di Forum - Settembre 2025!
La Sezione di Fidenza è intitolata alla “MOVM Cap. Pil. Luigi Gorrini” e “MAVM Serg. Magg. Arm. Dante Corradini” e può essere contattata all’indirizzo fidenza.047@assoaeronautica.it
Se hai un contributo da fornire per l’aggiornamento del notiziario, invia materiale agli amministratori: redazione_forum@libero.it / roberto.miati@gmail.com

Commenti