top of page

Forum degli Aviatori d’Italia n. 152, notiziario della Sezione A.A.A. - Aviatori d’Italia di Fidenza

a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia


Amici e Lettori, bentrovati in un nuovo appuntamento con i Soci della Sezione di Fidenza dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia e il loro bollettino "Forum degli Aviatori d’Italia". In questo numero la redazione ci accompagna in un nuovo viaggio tra storia, eventi, memoria e passione per il volo.


Storie Aeronautiche - Il “Gobbo Maledetto”: lo S.M.79 Sparviero. La rubrica si apre con un approfondito dossier dedicato a uno dei velivoli più celebri della Regia Aeronautica: il Savoia Marchetti SM.79 “Sparviero”, soprannominato dalla RAF "Gobbo Maledetto”. L’articolo ripercorre l’intera storia del trimotore: la nascita come veloce aereo da trasporto civile, i primati mondiali, il ruolo nel conflitto di Spagna e nella Seconda Guerra Mondiale, l’evoluzione in aerosilurante e l’impiego nei teatri del Mediterraneo e oltre. Un quadro tecnico e storico ricchissimo, che restituisce l’immagine completa di un velivolo simbolo dell’aviazione italiana.


Donne con le Ali - Virginie Guyot, la prima leader di una pattuglia acrobatica. Virginie Guyot, prima donna al mondo a guidare una pattuglia acrobatica nazionale: la prestigiosa Patrouille de France. La sua carriera, dalle prime ore di volo ai Mirage F1CR, fino alla leadership del team “Athos”, è narrata con rigore e passione, sottolineando valori come professionalità, spirito di squadra e disciplina.


Storie di Mare - Accadde in Novembre. Il S. Tenente Emilio Medioli continua il suo lavoro con un nuovo capitolo del Calendario degli Eventi Aeronavali Storici.

Tra gli avvenimenti ricordati: la Battaglia della Baia dell’Imperatrice Augusta (1943) nel Pacifico; il ruolo dell’incrociatore Aurora nella Rivoluzione d’Ottobre; l’ammutinamento della fregata sovietica Storozhevoy (1975), che ispirò “Caccia a Ottobre Rosso”; la celebre “Notte di Taranto” (1940); la drammatica Battaglia di Guadalcanal (1942).


In Giro per gli Enti Aeronautici - La visita virtuale di questo numero è dedicata al prestigioso Reparto Sperimentale Volo di Pratica di Mare, cuore della sperimentazione aeronautica italiana. Vengono illustrate funzioni, storia, attività operative, ruoli tecnico-sperimentali e l’importanza del RSV nelle presentazioni in volo e nei grandi saloni aeronautici. Una finestra su uno dei reparti più tecnologicamente avanzati dell’Aeronautica Militare.


Le Pagine degli Eventi - Dai cieli di Provenza alla Sardegna. Ampio spazio è dedicato agli eventi: Un volo in Provenza, con la visita all’École de l’Air e alla Patrouille de France; la partecipazione alla fiera “A Riva la Machina”, dedicata alla tecnologia del ’900; l’importante visita a Cagliari e al reparto RSSTA/IFTS di Decimomannu, luogo cardine dell’addestramento internazionale; le celebrazioni del 4 Novembre a Salsomaggiore, Soragna e Fidenza. Un mosaico di attività che conferma la vivacità culturale e associativa del gruppo.


Accadde nei nostri cieli - Segue un interessante approfondimento sulle “Squadre da Turismo Aereo”, capitolo spesso poco esplorato della storia aeronautica italiana.


CESMA Informa - Il numero include inoltre un aggiornamento sulle attività del Centro Studi Militari Aerospaziali, con un resoconto del convegno del 7 novembre 2025 tenutosi presso la LUISS riguardo la nuova era spaziale, a conferma dell’impegno scientifico e divulgativo nel settore aeronautico e spaziale.


Diamo Spazio allo Spazio - La sezione spaziale, curata da Francesco Cordaro, presenta due contributi: il primo riguardo la nascita di una nuova azienda leader del settore spaziale europeo, il secondo sulle ultime fasi di preparazione della stazione privata Haven-1, in vista del lancio.


Conclusione - Forum degli Aviatori d’Italia è un dialogo continuo tra passato e futuro, tra memoria storica e tecnologia avanzata, impreziosito da un forte spirito di appartenenza e da un deciso impegno divulgativo. Questo ed altro vi attende gratuitamente online nel nuovo 152° numero di questo bellissimo lavoro.



Ringraziamo Fabiano Angeletti del nostro Team Comunicazione per averci raccontato questo nuovo numero 152 di Forum - Novembre 2025!


La Sezione di Fidenza è intitolata alla “MOVM Cap. Pil. Luigi Gorrini” e “MAVM Serg. Magg. Arm. Dante Corradini” e può essere contattata all’indirizzo fidenza.047@assoaeronautica.it 


Se hai un contributo da fornire per l’aggiornamento del notiziario, invia materiale agli amministratori: redazione_forum@libero.it / roberto.miati@gmail.com


ree

Commenti


Utilizza il modulo "Contattaci" per chiedere maggiori informazioni sulla nostra Associazione

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn
  • YouTube Icona sociale

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

Tel: 06-3215145
Fax:06-3216882

EMAIL

info@assoaeronautica.it

  • Instagram
bottom of page