Il Centro Studi Militari Aerospaziali al XXXV Convegno Nazionale dell’AIMAS
- assoaeroarma
- 9 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia
Lo scorso 1° ottobre 2025, il Centro Studi Militari Aerospaziali “Giulio Douhet” (CESMA) dell'Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d'Italia ha preso parte alla cerimonia inaugurale del XXXV Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale (AIMAS), svoltasi presso il Rettorato dell’Università del Salento, a Lecce.
Fondata come prima associazione europea nel settore, l’AIMAS riunisce professionisti italiani che operano nei campi della medicina aeronautica e spaziale, non solo in ambito sanitario, ma anche nei settori accademico, della ricerca, delle compagnie aeree, degli enti regolatori dell’aviazione civile e delle Forze Armate, con un ruolo di primo piano svolto dall’Aeronautica Militare.
A rappresentare il CESMA sono stati il Direttore, Gen. (r) S.A. Giovanni Fantuzzi, e il Vicedirettore, Brig. Gen. (r) Roberto Chivilò. Dopo gli interventi di apertura del Generale Ispettore Capo Pietro Perelli, Presidente dell’AIMAS e Capo del Corpo Sanitario Aeronautico, e dei rappresentanti istituzionali dell’Università del Salento, del Comune di Lecce e del 61° Stormo di Galatina, il Direttore Giovanni Fantuzzi ha tenuto un significativo intervento. Nel suo discorso, ha inizialmente ricordato il tragico incidente aereo avvenuto nella mattinata presso il 70° Stormo di Latina, rendendo omaggio agli aviatori caduti. Ha poi sottolineato il valore della collaborazione tra il CESMA e il mondo accademico e della ricerca, con particolare riferimento alla sinergia con l’AIMAS, rafforzata dall’accordo siglato il 24 gennaio 2024. Ha inoltre evidenziato l’attenzione costante che il Centro riserva alle tematiche della medicina aeronautica e spaziale, testimoniata dall’organizzazione, dal settembre 2023, di tre convegni dedicati a tali ambiti.
La cerimonia è proseguita con la consegna del Premio scientifico “I Guidoniani”, promosso ogni anno dall’AIMAS per valorizzare il contributo dei giovani ricercatori nel settore della medicina del volo atmosferico e spaziale. In questa edizione, grazie anche al supporto di ENAV, è stato premiato uno studio incentrato sul traffico aereo.

A concludere l’evento, la lectio magistralis del Prof. David Gradwell del King’s College di Londra, dal titolo: “Aerospace Medicine: caring for astronauts, pilots and half the world”, che ha offerto una panoramica di ampio respiro sull’evoluzione e sulle prospettive della medicina aerospaziale.
L’invito al CESMA a partecipare a questo importante appuntamento testimonia la solida collaborazione instaurata con l’AIMAS e con il Corpo Sanitario Aeronautico, nonché il crescente interesse verso la medicina aerospaziale, sempre più rilevante in ottica “duale” per le sue ricadute innovative nella medicina civile. La presenza del Centro Studi Militari Aerospaziali a questo e ad altri recenti eventi del settore aerospaziale nazionale conferma l’autorevolezza e la crescente visibilità del CESMA, che continua a contribuire al prestigio e alla proiezione dell’immagine pubblica dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia.
Ringraziamo la Direzione del Centro Studi Militari Aerospaziali per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia.
Commenti