top of page

Il Centro Studi Militari Aerospaziali all’Hackathon EUDIS “Defence for Space”

a cura del Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia


Dal 17 al 19 ottobre 2025, il Centro Studi Militari Aerospaziali (CESMA) dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia ha partecipato all’Hackathon EUDIS “Defence for Space”, tenutosi a Torino presso la sede dell’ITS Mobilità Sostenibile - Aeronautica e Meccatronica e del Camerana Learning Hub, due eccellenze della formazione tecnologica e industriale del Piemonte.


L’evento, promosso dall’Unione Europea e organizzato dalla Fondazione Amaldi, ha riunito 14 team composti da studenti, giovani professionisti, ricercatori, militari, esperti e imprenditori, chiamati a confrontarsi nella ricerca di soluzioni innovative in tre aree chiave:


-  Protezione degli assetti spaziali;

-  Spazio per la difesa;

-  Sovranità aerospaziale europea.


Tra i partecipanti si è distinto il team Hermes C5I, formato da otto Ufficiali e Allievi dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, a testimonianza del forte legame tra formazione militare e ricerca tecnologica d’avanguardia.


ree

Il CESMA, che lo scorso 19 maggio ha sottoscritto un accordo di collaborazione con la Fondazione Amaldi, ha avuto un ruolo di primo piano nell’iniziativa, contribuendo sia come ente patrocinatore sia con una partecipazione attiva ai lavori. Il Brig. Gen. (r) Roberto Chivilò, vicedirettore del CESMA, ha affiancato i team nella fase di ideazione e sviluppo delle soluzioni, in qualità di mentore, mentre il Gen. S.A. (r) Giovanni Fantuzzi, direttore del Centro Studi, ha fatto parte della giuria che ha valutato i progetti finalisti.


Al termine delle tre intense giornate, la giuria ha premiato i team:


1) True Sight – con il progetto “Enhanced situational awareness software for unfair advantage warfare”;

2) Lumen – con “Modular laser system for fiber-guided drone swarm defense and multi-domain sensor disablement”;

3) Hermes C5I – con “Resilient, secure, and autonomous European command across all domains, maintaining mission control even under attack”.


La partecipazione del CESMA all’Hackathon EUDIS, svoltosi in contemporanea con altri eventi analoghi in varie sedi europee, ha rappresentato un importante momento di apertura e dialogo internazionale, incentrato sull’innovazione tecnologica nel settore della difesa e dello spazio.


Per il Centro Studi Militari Aerospaziali, questa esperienza ha consolidato il proprio ruolo di ponte tra mondo militare, accademico e industriale, contribuendo a diffondere la cultura aerospaziale e a valorizzare il talento e la creatività dei giovani. Un contributo concreto alla costruzione di una difesa europea sempre più moderna, resiliente e fondata sulla conoscenza, in linea con i valori e le finalità dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia.


Ringraziamo la Direzione del Centro Studi Militari Aerospaziali per la condivisione della notizia con il Team Comunicazione della Presidenza Nazionale A.A.A. - Aviatori d’Italia


A.A.A. - Aviatori d’Italia - Team Comunicazione

Promuoviamo la cultura aerospaziale, la memoria della nostra storia, e il senso di appartenenza a valori condivisi.



Commenti


Utilizza il modulo "Contattaci" per chiedere maggiori informazioni sulla nostra Associazione

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn
  • YouTube Icona sociale

INDIRIZZO

Via Marcantonio Colonna 23-25, 00192 Roma

TELEFONO

Tel: 06-3215145
Fax:06-3216882

EMAIL

info@assoaeronautica.it

  • Instagram
bottom of page